Non può essere definita la finale, ma il big match di questo pomeriggio tra Portogallo e Svizzera, affidato alla direzione arbitrale di Saverio Bottalico, è come se lo fosse.
L’edizione 2020 dell’Euro Beach Soccer League, il torneo più importante e longevo di questa disciplina riservato alle selezioni nazionali del vecchio continente, nonostante abbia fortemente risentito delle restrizioni da Covid-19, vive in questi giorni la Superfinal, la fase che assegnerà l’ambito titolo.
A Nazarè, l’incantevole località lusitana, sono arrivate solamente 5 nazionali rispetto le 12 previste alla conclusione della Regular Season: Francia, Germania, Portogallo, Svizzera e Ucraina. I rischi legati alla pandemia hanno portato molte Federazioni a rinunciare, compresa quella italiana. La Beach Soccer Worldwide (BSWW), tradizionalmente organizzatrice del Torneo, ha così disposto che per l’assegnazione del titolo le squadre si sarebbero affrontate in un girone all’italiana, rinunciando a finali e scontri diretti.
Dopo quattro giornate la classifica della Division A vede Portogallo e Svizzera a punteggio pieno con 9 punti, le uniche a non aver perso nemmeno una gara. Li segue la Francia a 3 punti, l’Ucraina ad un punto e infine la Germania, l’unica ad aver già disputato tutte e 4 le gare in calendario ed essere rimasta a 0.
La squadra arbitrale, guidata dall’istruttore FIFA Michele Conti, ha convocato in Portogallo cinque direttori di gara: i portoghesi Pereira Almeida Antonio e Henriques Costa Francisco, l’ungherese Baghy Csaba, il romeno Balint Attila e l’italiano Saverio Bottalico. Tutti gli atleti, compresi gli arbitri, sono stati sottoposti a misure eccezionali: test sierologico, misurazione della temperatura ad ogni accesso, distanza minima di un metro negli spogliatoi e in tutte le pertinenze sportive, mascherine per tutti indossate anche dal terzo arbitro durante lo svolgimento della gara. “È bello riprendere l’attività dopo la pandemia – ha detto Conti che oltre al ruolo di istruttore FIFA è anche componente del Comitato Nazionale dell’AIA. – Tutti noi, arbitri e dirigenti, abbiamo una gran voglia di tornare in campo, nonostante non ci sia pubblico ad assistere. Il livello tecnico ha compensato restrizioni e mancanza di spettatori offrendo, come sempre, uno spettacolo davvero degno della storia di questo Torneo. Gli arbitri non sono stati da meno facendosi trovare sempre pronti e all’altezza delle decisioni da assumere”.
Per Bottalico, arbitro internazionale della Sezione di Bari, questa edizione “diversa” della EBSL 2020 è stata ugualmente positiva. Ha cominciato il Torneo con due designazioni da terzo arbitro in Francia – Portogallo, il primo giorno, e Svizzera – Francia, il secondo giorno, per poi essere designato nella stessa giornata quale secondo arbitro nella sfida tra Portogallo e Germania. Venerdì 4 settembre è arrivata la designazione da primo arbitro nel match Ucraina e Svizzera, mentre nella giornata di ieri ha diretto, insieme al collega ungherese Baghy Csaba, Portogallo-Ucraina.
In una competizione privata degli scontri diretti e di finalissime, non era affatto scontato giungere all’ultima giornata con una gara di girone decisiva per l’assegnazione del titolo. Alle 18.30 (ora italiana) si potrà assistere in diretta streaming al big match tra Portogallo e Svizzera e sostenere il collega italiano Bottalico che dirige una “finale-nonfinale” di questa particolarissima edizione dell’Euro Beach Soccer League 2020.
Per la diretta ci si può collegare all'indirizzo http://www.beachsoccer.com nella sezione “live broadcast”.
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)