Il Settore Tecnico presenta la piattaforma CloudLab per la didattica a distanza

Il Settore Tecnico presenta la piattaforma CloudLab per la didattica a distanzaSi è svolto questa sera, in modalità videoconferenza, l’incontro del Settore Tecnico con tutti i Comitati Regionali italiani e Provinciali di Trento e Bolzano, per la presentazione del CloudLab, uno strumento studiato per la didattica a distanza che potrà essere effettuata con arbitri, assistenti e osservatori. Il progetto, rivolto a tutti gli arbitri nazionali e regionali per un potenziale di circa 6000 associati, era stato annunciato a Coverciano in occasione dell’incontro svolto ad inizio agosto. Il CloudLab permetterà di svolgere diverse tipologie di lavoro per effettuare una formazione a distanza in continuo aggiornamento, anche tramite la condivisione di filmati raccolti in tutt’Italia.

In collegamento questa sera anche il Presidente dell’Associazione Italiana Arbitri Marcello Nicchi ed il Vicepresidente Narciso Pisacreta. “Mi dispiace molto per i ragazzi che ancora non possono andare in campo – ha detto Nicchi nel suo intervento di apertura - mi dispiace anche per il Settore Tecnico perché so che stia facendo quotidianamente un grande lavoro per proseguire l’attività. Siamo in un momento difficile e i problemi sono tantissimi, ma noi riusciamo ad andare avanti operando in videoconferenza”. “Sono sempre più convinto dell’importanza di questa piattaforma, con la quale l’AIA si conferma all’avanguardia a livello europeo – ha aggiunto Pisacreta – Ognuno dei vari CRA e CPA diventa ora regista dei filmati, scegliendo quali video proporre ed illustrandoli. Purtroppo in questo momento non si può giocare ed è quindi importante alzare l’interesse dei ragazzi per tenerli attivi. Questo è uno strumento che sicuramente apprezzeranno”.

La riunione è quindi proseguita con l’illustrazione nel dettaglio del progetto ai vari presidenti e dirigenti regionali. “La piattaforma è funzionante e fruibile – ha detto il Responsabile del Settore Tecnico Matteo Trefoloni – E’ stata studiata per permettere il lavoro anche a distanza, differenziando la tipologia di didattica a seconda dell’organico. Lo scopo è quello di avere un punto di contatto con i ragazzi anche per tenere sempre alto il loro entusiasmo. In questa prima parte sono stati inseriti più di 100 video, relativi a varie casistiche: dal fuorigioco ai falli di mano, dalla valutazione della gravità dei falli a episodi di dogso e spa. La piattaforma contiene poi oltre 500 quiz regolamentari, che potranno essere somministrati a distanza ad arbitri, assistenti e osservatori. Il CloudLab ha già tutte le funzionalità pronte e sarà ulteriormente implementato già nelle prossime settimane”.

La spiegazione pratica delle varie funzionalità della piattaforma è stata poi affidata ad Enzo Meli, Responsabile del Modulo Regolamento e Perfezionamento Tecnico.

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri