Il Comitato Nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri si è riunito oggi a Roma per analizzare le ultime novità regolamentari ed i progetti da attuare nel prossimo futuro. “Si tratta di risultati molto importanti, frutto di un percorso impegnativo che ci ha visto coinvolti nel portare avanti con forza le nostre istanze” hanno detto il Presidente Alfredo Trentalange ed il Vicepresidente Duccio Baglioni.
A livello tecnico è stata confermata l’unione della CAN D e della CAI voluta per velocizzare la carriera degli arbitri, la creazione delle nuove Commissioni Osservatori Nazionali (professionisti, dilettanti, futsal e beach soccer) e la divisione della Commissione del calcio a cinque in CAN 5 Elite (Serie A1 maschile e femminile) e CAN 5 (Serie A2 e Serie B).
Il Responsabile degli Esperti Legali Valerio Di Stasio ha relazionato in merito ad alcune novità, tra le quali l’entrata in vigore della deroga di un anno per i limiti di età di arbitri e assistenti CAN e CAN C e di due anni per CAN D e CAI. In relazione a questa deroga sarà prossimamente attuata un’analisi sui numeri in organico. Altro tema di confronto è stato quello relativo al gruppo VMO (Video Match Official) che vedrà il coinvolgimento degli assistenti arbitrali. “Si sta andando verso una specializzazione del ruolo del VAR e questo è in linea anche con i princìpi della FIFA e della UEFA – ha dichiarato il Presidente Alfredo Trentalange - Un altro risultato conseguito è quello di aver inserito gli assistenti arbitrali nel progetto VMO”.
Tra le novità associative ed amministrative, già oggetto di definizione nelle precedenti sedute, è stata confermata la conversione del ruolo del SIN che da ispettivo diventerà istruttivo e per fornire un aiuto in termini di consulenza a tutte le Sezioni italiane è stata confermata anche la creazione della Commissione Esperti Amministrativi. Annunciata l’attivazione delle procedure per l’organizzazione di un corso di formazione dedicato ai dirigenti che si svolgerà durante la Stagione Sportiva 2021/2022. Nella pianificazione delle attività associative dei prossimi mesi è prevista anche una cerimonia per celebrare i 110 anni dell’Associazione Italiana Arbitri che si terrà dal 26 al 28 agosto. Sarà inoltre attivato un corso di aggiornamento per associati reintegrati, necessaria per poter tornare a svolgere attività tecnica, che avrà una cadenza quadrimestrale. Il primo dei quali riguarderà 64 persone e si terrà a fine giugno con l'apporto del Settore Tecnico. Sono poi state illustrate le risultanze del corso di selezione della CAN BS, tenutosi a Riccione nelle scorse settimane, con l’ingresso in organico di cinque nuovi arbitri (vedi allegato a fondo articolo).
I Responsabili dei vari Organi Tecnici Nazionali, collegati in videoconferenza, hanno analizzato gli appuntamenti di fine Stagione Sportiva. Nell'ambito dell'attività nazionale sono state ufficializzate le date dei raduni precampionato, che vedranno una rotazione degli associati in organico, divisi per gruppi, per rispettare tutte le misure di sicurezza anti Covid. Presenti alla riunione anche i Componenti della Commissione per l’Innovazione a Attuazione di Programma. In apertura di seduta è stata inoltre comunicata la nomina di Carlo Pacifici a Componente del consiglio del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC.
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)