Stevanato: “L’ arbitro deve essere un leader degli accadimenti”

CRA Veneto

Stevanato: “L’ arbitro deve essere un leader degli accadimenti”Si è aperto con le emozioni della recente vittoria dell’Italia al Campionato Europeo il raduno per arbitri, assistenti e osservatori veneti: uno stage articolato su due fine settimana per far fronte alle esigenze sanitarie, che si è concluso domenica 12 settembre 2021.
“È arrivato il momento di scendere finalmente sul terreno di giuoco” ha detto il Presidente regionale Giovanni Stevanato invitando tutti ad assaporare le emozioni di questo nuovo inizio. “A tutti voi chiedo di lavorare sul cosiddetto ‘self management’ ossia la capacità di autogestione del proprio essere anche in virtù dei propri impegni e dell’arbitraggio” ha proseguito Stevanato spiegando che per un arbitro è fondamentale essere leader di sé stesso per poter governare e controllare gli accadimenti. “Il lavoro duro e la costanza nell’allenamento tecnico sono la base fondamentale per raggiungere i migliori risultati” ha spiegato Giovanni che ha sottolineato come vedere bene sia imprescindibile per poter prendere la decisione corretta: “Solo affinando la vostra preparazione fisica e la vostra capacità di leggere ciò che può accadere vi potrete mettere nelle condizioni per decidere nel migliore dei modi perché la staticità è deleteria”.
“Dobbiamo lavorare come una squadra” ha esortato il Componente del Comitato Nazionale Alberto Zaroli “Ognuno di voi deve sentirsi parte importante di un progetto comune: essere arbitro è un’assunzione etica di responsabilità, vi sono richiesti il coraggio e talvolta la sfrontatezza per affrontare nuove sfide, la capacità di raccogliere gli input e la voglia di superare i vostri limiti”.
Il percorso formativo è passato attraverso il contributo dei Componenti del Settore Tecnico Alessandro Bianco (Modulo Formazione e Perfezionamento tecnico) e Francesco Scarpelli (Modulo Regolamento e Perfezionamento tecnico Calcio a 5): sono state presentate le innovazioni regolamentari e verificate le conoscenze tecniche attraverso i consueti quiz. Lavori specifici sono stati proposti anche per gli osservatori arbitrali: “Gli osservatori devono essere dei talent scout” ha detto Giovanni Stevanato “A loro è richiesto di affinare la capacità formativa perché la buona analisi di una gara è fondamentale nel percorso di crescita di un giovane”. Chiamati ad intervenire a supporto degli arbitri del Futsal alcuni elementi veneti di spicco: l’internazionale Giulio Colombin insieme ad Elena Lunardi (CAN 5 Elite) hanno presenziato all’evento coinvolgendo i presenti in una disamina tecnica e motivazionale. Anche il Componente della CAN 5 Alessandro Scarpelli e il Componente della CON 5 Claudio Zuanetti hanno voluto testimoniare l’importante tradizione veneta del Futsal: vanno tenuti alti i “colori” del Veneto e vanno dedicati impegno e passione a questa disciplina.
“Voi siete il futuro: avete tra le mani un’opportunità incredibile”, con queste parole l’internazionale veneto Daniele Orsato è intervento in aula: “Finalmente torniamo a fare quello che ci piace, torniamo a respirare il profumo dell’erba e a sentire il pubblico sugli spalti”. Un appunto da parte del fischietto di Schio è stato fatto anche sul giusto atteggiamento da mantenere nel corso di tutta la Stagione: “Bisogna lavorare duramente, confrontarsi e mettersi in discussione con umiltà: solo così, con questo spirito di sacrificio, si può trovare il modo di alzare il livello delle prestazioni arbitrali. Il sacrificio di oggi vi regalerà un buon risultato domani”.

In copertina il Presidente del CRA Veneto Giovanni Stevanato.
In gallery:
1 – L’intervento del Componente Nazionale Alberto Zaroli;
2 – Daniele Orsato parla agli arbitri regionali;
3 – L’internazionale Giulio Colombin incontra gli arbitri del Futsal;
4 – Alessandro Bianco, Componente del Settore Tecnico, illustra la Circolare 1;
5 – Il Componente del Settore Tecnico Francesco Scarpelli esamina le novità regolamentari del Futsal;
6 – Giovanni Stevanato durante il suo intervento tecnico in aula;
7 – Gli arbitri sostengono i quiz tecnici.

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri