CRA Basilicata
Lo scorso 11 settembre si è svolto a Rifreddo di Pignola, presso l’Hotel Giubileo, il raduno precampionato del Comitato Regionale Arbitri della Basilicata, che ha fatto seguito alla giornata dedicata ai test atletici effettuati con soddisfacenti risultati presso il Centro Federale di Potenza a fine agosto.
In conformità alle indicazioni anti COVID, tutti gli associati, arbitri, assistenti arbitrali e osservatori hanno avuto accesso alla struttura alberghiera esibendo il green pass e l’esito negativo del test antigenico.
Il nuovo Presidente del CRA Michele Calabrese non ha nascosto nel saluto di benvenuto la gioia nel rivedere, dopo mesi lunghi e difficili, i suoi associati, ai quali ha mostrato, altresì, determinazione e passione per l’incarico affidatogli. Ha, poi, presentato lo staff che si compone di Antonio Signore, responsabile degli assistenti, Luigi Gravina, Vicepresidente e responsabile degli osservatori, Marilena Bonavoglia, responsabile arbitri di prima categoria, e Leonardo Monaco, responsabile del futsal.
I lavori sono cominciati con l’intervento del componente del Comitato Nazionale dell’AIA Nicola Cavaccini il quale ha presentato l’acronimo VVD (vedere, valutare, decidere) come concetto chiave di una direzione arbitrale ottimale. Si è passato poi all'illustrazione delle modifiche contenute nella Circolare numero 1, affidata ai Componenti del Settore Tecnico dell'AIA Angelo Binetti e Roberto Anselmo, che si sono rivolti all'attenta platea con chiarezza e incisività.
É stata poi la volta dei quiz regolamentari e degli interventi dei rappresentanti della Giustizia Sportiva, del Presidente degli Allenatori lucani Finamore e del Vice Presidente FIGC- Basilicata Emilio Fittipaldi, che ha speso parole di elogio per la classe arbitrale lucana augurandole un anno pieno di soddisfazioni.
Tutti gli ospiti hanno ricordato con affetto la figura di Piero Rinaldi, Presidente FIGC Basilicata, da poco scomparso.
Dopo pranzo, gli associati hanno assistito alla riunione tecnica tenuta dal Presidente Calabrese e dal responsabile degli assistenti Signore, i quali hanno mostrato interessanti video e slide didattici al fine di perseguire l'uniformità decisionale su temi spesso oggetto di dubbi interpretativi, dai falli di mano alla collaborazione arbitro - assistente. Particolare attenzione è stata posta sui principi generali dello spostamento e del posizionamento, rispettivamente “benzina e navigatore della direzione arbitrale”.
A conclusione della lezione, il Presidente Calabrese ha voluto ringraziare i presenti, in particolare i Presidenti di Sezione e gli osservatori arbitrali, custodi e garanti della formazione arbitrale, e rivolgendosi ad arbitri e assistenti li ha incoraggiati a perseguire, ognuno, il proprio obiettivo con costanza e passione. “Veniamo da mesi tragici e ognuno di noi non vede l’ora di riprendere a vivere la sezione e il terreno di gioco con intensità, gioia e divertimento. L’alibi dell’appartenenza a una piccola regione resti tale, in questo gruppo ci sono ragazzi che possono togliersi grandi soddisfazioni e lavoreremo perché ciò accada”.
In copertina il Presidente Michele Calabrese con i rappresentanti del Settore Tecnico Binetti e Anselmo e con il Componente del Comitato Nazionale Nicola Cavaccini
In gallery:
1. Lo staff al completo
2. Arbitri, assistenti e osservatori ascoltano la riunione tecnica
3. Nicola Cavaccini
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)