CRA Emilia-Romagna
Si è svolto a Castenaso il Raduno Precampionato del Comitato Regionale Arbitri dell’Emilia-Romagna, sotto l’attenta guida della Presidente Graziella Pirriatore e della sua squadra al completo. Durante i quattro giorni di convention, i ragazzi hanno dimostrato un forte interesse e una grande voglia di farsi trovare preparati sia atleticamente che tecnicamente.
Ai test atletici sul campo sono seguite lezioni interattive e l’esplicazione della Circolare 1 da parte del Settore Tecnico.
Per il Comitato Nazionale era presente il Componente Carlo Pacifici, che dopo aver portato i saluti di Alfredo Trentalange e di tutti i suoi collaboratori, è intervenuto per spiegare le nuove opportunità dettate dal cambiamento e come l’Associazione vuole i suoi arbitri: “Oggi è importante ripartire dopo 2 anni di stop; finalmente siamo arrivati ai nastri di partenza vogliosi di ricominciare.
Abbiamo apportato alcune modifiche dando così la possibilità a stagione in corso di fare l’esordio nella categoria superiore, (ad esempio per i ragazzi in organico di Eccellenza c’è la possibilità di esordire a livello Interregionale in altre regioni italiane). Questo raduno serve per lavorare e per farsi trovare pronti nell’occasione, quando arriverà la chiamata al “nuovo evento” e a farsi trovare pronti perché l’opportunità c’è. Come noto un arbitro deve in primis avere un aspetto etico e morale: non si può pretendere di far rispettare le regole se siamo noi in primis a non rispettarle. Ricordatevi che siamo un’Associazione di persone per bene”.
A disposizione dei ragazzi, in differenti giornate si sono messi arbitri e assistenti delle sezioni dell’Emilia-Romagna in organico CAN: Marco Piccinini ha rotto il ghiaccio con l’Organico della Prima Categoria; Antonio Rapuano e Michael Fabbri con gli arbitri di Promozione ed Eccellenza ed infine Mattia Scarpa, Daniele Marchi e Alessio Saccenti con gli assistenti.
In tutti gli interventi è emerso che l’impegno, il confronto, il sacrificio, la passione, il divertimento, il non abbattersi alle difficoltà e il lavorare sulle stesse, è molto importante per poter puntare in alto e a migliorare sé stessi crescendo prima come uomini e poi come arbitri.
Nella giornata conclusiva, prima di lasciar spazio agli Osservatori, sono intervenuti Simone Alberici Presidente del Comitato Regionale della LND e Massimiliano Rizzello, Responsabile del Settore Giovanile e Scolastico.
Il primo, ha ribadito che questa è la stagione della rinascita, dove dobbiamo remare tutti nella stessa direzione per far rispettare le regole, iniziando e cercando di portare a termine questa stagione sportiva, collaborando gli uni con gli altri come componenti fondamentali di uno stesso sport.
Rizzello ha evidenziato come L’AIA rappresenti un asset fondamentale all’interno della Federazione Italiana Giuoco Calcio e come l’arbitro sia ancor più importante nel settore giovanile scolastico, dove occorre partire dalle basi per insegnare il rispetto delle regole del gioco, il fair-play, la lealtà sportiva ed il rispetto per l’avversario.
Come enunciato a più riprese, anche Graziella Pirriatore nel suo in bocca al lupo per la stagione alle porte, ha sottolineato come la priorità siano i ragazzi, la loro voglia di scendere in campo e la passione che hanno dimostrato pur essendo lontano dal campo, per cui ci sarà il massimo impegno da parte di tutti per accompagnarli nella loro crescita.
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)