Trentalange ai Presidenti di Sezione: “Condividiamo e lavoriamo insieme”

Trentalange ai Presidenti di Sezione: “Condividiamo e lavoriamo insieme”“Dobbiamo costruire insieme le linee guida del futuro, non ci sono ricette pronte ma serve un percorso condiviso“. Con questo messaggio il Presidente dell’Associazione Italiana Arbitri Alfredo Trentalange ha salutato i Presidenti di Sezione al termine dell'Assemblea Organizzativa e Tecnica che si è svolta a Coverciano. Due giorni in cui sono stati trattati numerosi aspetti tecnici ed associativi, con gli interventi dei Responsabili delle Commissioni di Studio e l’analisi dei primi temi emersi dai gruppi di lavoro dei Presidenti stessi.

La seconda giornata si è aperta con una lezione tecnica tenuta dal Responsabile della CAN Gianluca Rocchi che, con il supporto di immagini, ha mostrato alcuni episodi didattici, spiegando anche il lavoro del VAR. “Gli arbitri della CAN sono una squadra – ha detto - Voi Presidenti di Sezione siete le persone che vogliono più bene ai giovani arbitri, quindi parlategli apertamente e tirate fuori il meglio che hanno, senza snaturarli”.

Tra i vari argomenti trattati, il Vicepresidente Duccio Baglioni ha ricordato il progetto del TFR per gli arbitri della CAN: “Per non rischiare di perdere queste professionalità – ha detto – mantenendoli all’interno dell’Associazione, con altri ruoli, per tutto quello che possono dare mettendosi a disposizione dei colleghi più giovani”.

Un gradito intervento è stato quello dell’ex DG della FIGC Antonello Valentini che, nel suo discorso, ha riportato l’attenzione sul tema della violenza contro gli arbitri, auspicando una linea dura contro i responsabili di tali atti. Una parte dei lavori in aula è stata dedicata al tema della comunicazione, con gli interventi del Responsabile della Commissione Comunicazione e Direttore della Rivista 'L’Arbitro' Federico Marchi e del giornalista della Gazzetta dello Sport Luca Calamai. “La comunicazione dell’AIA si sviluppa su molteplici ambiti – ha detto Marchi – La squadra della comunicazione è composta da un totale di 234 persone, dai Componenti nazionali fino ai referenti sezionali. Al centro del progetto di sono le Sezioni ed i Comitati Regionali e Provinciali. L’impegno è quello di comunicare in maniera moderna, dinamica ed al passo con i tempi”. Marchi ha poi illustrato le strategie future sul nuovo sito dell’AIA e sulla rivista 'L’Arbitro'. Luca Calamai ha invece trattato il tema dell'immagine della figura arbitrale e di come questa potrà essere portata all'esterno.

"Andremo avanti senza fermarci con il progetto sul movimento arbitrale femminile – è poi intervenuta Katia Senesi, Componente del Comitato Nazionale – L’impegno è quello di fornire tutti gli strumenti, come una formazione specifica a livello tecnico, tattico ed atletico, per permetterle di esprimersi al meglio. Le ragazze devono sentirsi arbitri, non arbitri donna. Loro sono pronte ed i risultati arriveranno molto presto”.

Il Responsabile del Settore Tecnico Matteo Trefoloni, insieme al Responsabile del Regolamento Enzo Meli, hanno invece presentato il nuovo materiale didattico che sarà messo a disposizione delle Sezioni. Inoltre è stato annunciato il corso arbitri per calciatori. La parola è poi passata a Francesco Bianchi, che ha illustrato l’organizzazione della Referee Convention Uefa.

Infine spazio ad un confronto incentrato su proposte ed idee per il futuro, con il coinvolgimento dei Presidenti di Sezione in sala. La prossima settimana l’appuntamento sarà riproposto, sempre a Coverciano, con gli altri cento Presidenti di Sezione provenienti da tutt’Italia. “In chiusura desidero ringraziare la Segreteria per il lavoro organizzativo di questa Assemblea e tutti i Presidenti di Sezione per la preziosa partecipazione” ha detto il Presidente Trentalange.

Nelle fotografie in Gallery: Il Presidente Alfredo Trentalange ed il Vice Duccio Baglioni; il Responsabile della CAN Gianluca Rocchi; gli arbitri di Serie A in sala; L'Intervento di Katia Senesi; l'aula; Matteo Trefoloni; Francesco Bianchi.

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Partner solidale

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri