Nicola Manzione e Chiara Perona al seminario UEFA

Nicola Manzione e Chiara Perona al seminario UEFAIl seminario UEFA si è svolto da lunedì 8 a venerdì 12 novembre a Malta e ha visto coinvolti gli arbitri delle prime due categorie UEFA, Élite e First, in preparazione del prossimo Campionato europeo di Futsal, che si terrà nei Paesi Bassi a gennaio 2022.
Tra i convocati anche i due arbitri italiani attualmente inquadrati in First Category, Nicola Maria Manzione e Chiara Perona.
Nicola, appartenente alla Sezione di Salerno, internazionale dal 2014, ha diretto un quarto di finale di Champions League nello scorso finale di Stagione, mentre Chiara, della Sezione di Biella, è stata recentemente protagonista al Campionato Mondiale disputato in Lituania.

Durante la settimana si sono svolte le prove atletiche, brillantemente superate da Chiara e Nicola, a testimonianza del grado di preparazione dei due arbitri a disposizione della CAN 5 Élite guidata da Angelo Galante.
Nel corso del seminario grande attenzione è stata dedicata alla formazione teorica e pratica per l’utilizzo del Video Support, strumento di videoassistenza arbitrale già utilizzato dalla FIFA al Campionato Mondiale.

Tra gli istruttori incaricati di formare gli arbitri convocati, anche l’italiano Massimo Cumbo, che ha messo a disposizione tutta la sua competenza ed esperienza nel corso dei lavori. "Abbiamo incontrato un gruppo di arbitri professionale e preparato a cogliere l'ambiziosa sfida del Video Support, che nel corso dell'ultimo Mondiale si è rivelato particolarmente utile a risolvere situazioni cruciali. Nell'ultimo biennio – ha proseguito Massimo - vi è stato un cambiamento generazionale significativo tra gli arbitri top UEFA e i nuovi immessi nelle categorie di vertice hanno dimostrato da subito di avere la giusta mentalità per affermarsi. Il Campionato europeo è tra pochi mesi e sono certo che gli arbitri che verranno convocati sapranno cogliere al meglio il beneficio di uno strumento tanto potente".

In merito al seminario UEFA Chiara ha affermato: "In questi giorni di preparazione abbiamo dato il meglio di noi, consapevoli di avere vicino la Commissione e la squadra della CAN5 Élite, con cui eravamo in raduno pochi giorni fa. I contenuti del corso sono stati estremamente interessanti e di stimolo per fare ogni volta un passo avanti, perché sappiamo bene che la crescita di un arbitro è un processo che non ha mai fine, fino all'ultimo secondo dell'ultima gara".

"Una quattro giorni intrisa di elevata competenza tecnica, di minuziosa attenzione ai particolari e di costante confronto umano, che mi consentirà di affinare il mio bagaglio di esperienza arbitrale e personale per raggiungere obiettivi sempre più importanti" con queste parole Nicola ha commentato il seminario UEFA appena concluso.

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Partner solidale

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri