Riunito il Consiglio Centrale. Trentalange: “Continuiamo sul percorso tracciato”

Riunito il Consiglio Centrale. Trentalange: “Continuiamo sul percorso tracciato”Si è svolta a Napoli la riunione del Consiglio Centrale dell'Associazione Italiana Arbitri. I lavori sono stati preceduti da un Comitato Nazionale, durante il quale sono stati affrontati alcuni temi di attualità associativa.

Il Consiglio, coordinato dal Segretario dell’AIA Silvia Moro, è stato aperto dal Presidente AIA Alfredo Trentalange e dal Vice Duccio Baglioni. “Bisogna continuare sul percorso tracciato – ha detto Trentalange – E’ necessario promuovere i corsi arbitro, con uno stile diretto e diverso, parlando di questo valore nel quale crediamo”. Baglioni ha ripercorso i traguardi raggiunti (vedi slide a fondo articolo): formazione, trasparenza, Doppio Tesseramento, garanzia del merito con le Commissioni Osservatori Nazionali, corso di formazione per dirigenti, nuovi Organi Tecnici e Commissioni, apertura graduale alle interviste, estensione del tutoraggio e della possibilità di reintegro. “Si va verso l'AIA del futuro, con progetti ideologicamente convincenti ma tecnicamente sostenibili” ha concluso.

Tra i principali argomenti trattati c’è stato quello relativo alle risultanze dei corsi arbitri avviati in tutte le Sezioni d’Italia, con un’analisi del numero di iscrizioni. Una menzione particolare è stata fatta per il ‘Doppio Tesseramento’ che rappresenta una rivoluzione culturale per arbitri e calciatori, che farà crescere la cultura della “non paura del diverso”. Successivamente è stato illustrato il contributo che Sport e Salute, tramite la Federazione Italiana Giuoco Calcio, riverserà sugli arbitri Under 21 consentendogli di non pagare la quota associativa e agevolandoli in un momento pandemico.

La riunione è proseguita con gli interventi dei Responsabili dei vari Organi Tecnici Nazionali. Gianluca Rocchi (CAN) ha parlato del grande lavoro che si sta facendo sull'analisi e sulla crescita dei giovani. Maurizio Ciampi (CAN C) ha proposto un bilancio dell’inizio della Stagione Sportiva, caratterizzato già da alcuni esordi in Serie B, a testimonianza della grande sinergia con gli altri Organi Tecnici. Luigi Stella (Commissione Osservatori Nazionale Professionisti) ha confermato questa unità di intenti: “La CON sta prendendo forma e sta diventando per gli osservatori e gli arbitri/assistenti un’occasione per ricercare una buona prestazione, senza la caccia all'errore”.

Il Responsabile del Settore Tecnico Matteo Trefoloni ha puntato l’attenzione sull'importanza di lavorare con i Comitati Regionali Arbitri in maniera coesa e funzionale, con l’obiettivo della formazione top down per arrivare nelle Sezioni, con incontri online e in presenza, in modo da far crescere i giovani arbitri. I prossimi eventi che vedranno coinvolto il Settore Tecnico saranno il corso di qualificazione per osservatori (11 dicembre – 12 febbraio – 27 febbraio), l’OA DAY regionale (22 gennaio) e sezionale (29 gennaio e 5 febbraio).

Il lavoro svolto in parallelo con i CRA è stato sottolineato anche dal Responsabile della CAN D Alessandro Pizzi: “Con una capacità di condivisione per la grande sfida di amalgamare il gruppo della CAI con quello della CAN D – ha detto – Lavoriamo con focus su qualità e autoanalisi”. “La rivoluzione culturale è in corso – ha aggiunto Stefano Calabrese, Responsabile della CON DILETTANTI - tutte le attività sono condivise con grande sinergia”.

Spazio poi al calcio a 5 con i vari Responsabili sia degli arbitri sia degli osservatori. Angelo Galante (CAN 5 ELITE) ha proposto un’analisi basata sui concetti di crescita e confronto: “Si lavora per il bene dell'AIA e degli arbitri italiani”. Francesco Falvo (CAN 5) ha rimarcato la grande collaborazione in atto con i CRA. La parte degli osservatori di Futsal è stata invece affrontata dal Responsabile della CON 5 Francesco Peroni: “L’obiettivo è quello di dare importanza all'osservatore e valorizzare le prestazioni dell'arbitro”.

Katia Senesi, tra gli interventi del Comitato Nazionale dell’AIA, ha relazionato sul progetto che riguarda il movimento arbitrale femminile: “Andiamo avanti senza sconti e scorciatoie, il messaggio più forte è la fiducia che si sta dando alle ragazze”. Stefano Archinà ha invece aggiornato sul Forum dei Presidenti. Nella seconda parte del Consiglio centrale sono intervenuti i Responsabili delle Commissioni associative, con una relazione sull’attività svolta e sui progetti futuri.


Nella foto principale il presidente Trentalange tra il Vice Baglioni ed il segretario Moro. Nelle altre foto: Alfredo Trentalange e Duccio Baglioni; Gianluca Rocchi; Luigi Stella; Silvia Moro; Maurizio Ciampi; Angelo Galante; la sala.

(foto di Marco Granillo e Luca Cutolo)

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri