Disponibili on line le Linee Guida per assistenti ed osservatori

Disponibili on line le Linee Guida per assistenti ed osservatoriLa continua evoluzione del calcio, il mutare delle tecniche, delle tattiche e dei metodi di gioco e il costante aggiornamento delle regole, se per un verso impegna l’arbitro e gli assistenti ad una maggiore consapevolezza del ruolo e delle responsabilità che assumono nel contesto agonistico, richiama anche l’osservatore arbitrale, elemento fondamentale della formazione dei direttori di gara, ad una più attenta e scrupolosa rilevazione dei fatti di gioco e quindi delle decisioni arbitrali. La preparazione e l’affinamento delle qualità di arbitri, assistenti e osservatori arbitrali, sia per il calcio che per il calcio a 5, avvengono prevalentemente nelle sezioni, palestre ideali per lo studio e la discussione, e attraverso la partecipazione a periodici corsi di aggiornamento organizzati dal Settore Tecnico dell’A.I.A. e dai vari Organi Tecnici competenti.
Proprio per favorire l’auspicata uniformità, sono stati predisposti dei quaderni che contengono le linee guida per Assistenti Arbitrali, Osservatori Arbitrali e per il Calcio a 5.
Presentate in anteprima alla riunione dei Presidenti di Sezione, sono ora inserite nell'area riservata del sito AIA.
I documenti, frutto del lavoro operato di concerto dal Settore Tecnico con gli Organi Tecnici Nazionali, possono essere ora scaricati accedendo all'area riservata.

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri