CAN PRO, Rosetti: “Il campo sarà il vostro unico giudice”

CAN PRO, Rosetti: “Il campo sarà il vostro unico giudice”“L’unica cosa che a noi interessa è la qualità; il campo sarà il vostro unico giudice”. E’ una delle frasi più significative che il commissario della CAN PRO, Roberto Rosetti, ha rivolto agli assistenti arbitrali nella giornata odierna, la terza dell’intenso raduno precampionato di Sportilia.
I lavori quotidiani dello stage sono iniziati sui due campi sportivi della struttura ospitante. Nello stadio “Gabetto” gli arbitri hanno sviluppato una seduta d’allenamento basata su un lavoro metabolico funzionale al modello prestativo della gara. Sull’erba dello “Scirea” gli assistenti arbitrali del centro nord hanno eseguito il test atletico dell’Ariet. Nelle prove i “primi anni”, come risalterà più tardi la commissione in aula, hanno ottenuto tempi ragguardevoli, un ottimo biglietto da visita per la nuova categoria.
Test atletici e allenamenti di questo raduno sono coordinati dal responsabile CAN PRO della preparazione atletica, Marco Lucarelli, insieme ai componenti del modulo atletico Vincenzo Gualtieri, Duccio Angelini, Giuseppe Garavaglia, Gilberto Rocchetti e Alberto Catastini, e ai preparatori Venerando Tonon, Matteo Forlini, Fernando Nicolai e Rosario Carlucci.
Una volta rientrati in aula Roberto Rosetti ha innanzitutto letto ai convocati un messaggio di Stefano Farina, commissario della CAN B, fino alla scorsa stagione responsabile della CAN PRO, che ha inteso rivolgere un caloroso saluto e un grosso in bocca al lupo agli associati che fino allo scorso giugno aveva sotto le due direttive.
Gli arbitri sono stati quindi “dirottati” all’esterno e divisi in sette gruppi. Ognuno di questi ha visionato le situazioni tecniche riportate in dieci video, spezzoni di gara su cui si sono poi confrontati per la valutazione; le risultanze sono state poi presentate alla commissione dopo cena per essere oggetto di ulteriore approfondimento.
La commissione si è quindi intrattenuta con gli assistenti arbitrali. “Dovete dare il massimo in ogni gara sia di Prima Divisione sia di Primavera o Berretti, entrando in campo carichi e senza farvi prendere dal timore di sbagliare”.
Il commissario ha concluso esortando i ragazzi in aula a continuare “ad applicarvi anche dopo il raduno, allenandovi e studiando calcio con costanza”.
A ruota ha preso la parola il vicecommissario Sandro Rossomando, responsabile degli assistenti: “Siate impeccabili sotto l’aspetto comportamentale e tenetevi disponibili, preoccupandovi di comunicare a tempo debito eventuali indisponibilità”.
Nel pomeriggio gli assistenti del centro nord si sono avvicendati in aula con quelli del centro sud, appena giunti a Sportlia. In linea di massima la commissione ha proferito loro le stesse direttive, con questa precisione di Rosetti: “Mettetevi completamente a disposizione in questo raduno, dove bisogna lavorare intensamente, siamo qui per definire le linee tecniche, procedurali e comportamentali per la prossima stagione che sarà estremamente impegnativa”.
Sempre agli assistenti è stata dettagliatamente spiegata la Circolare n. 1. I relatori sono stati Guido Falca e Vincenzo Fiorenza, responsabili dell’area nord e area centro del settore tecnico, che hanno posto l’accento sulle variazioni alla Regola 4, “Equipaggiamento dei calciatori”, e su alcune interpretazioni del fuorigioco, regola rimasta ad ogni modo invariata.
Prima di lasciare l’aula per l’allenamento pomeridiano i collaboratori dell’arbitro sono stati sottoposti a dei video test, relativi a delle valutazioni di fuorigioco.
Sempre dopo pranzo gli arbitri sono stati invece sottoposti al test di conoscenza della lingua inglese; il commissario ha infatti più volte precisato che gli internazionali di domani, in un lasso di tempo che non è neanche tanto lontano, saranno alcuni dei convocati a questo raduno. Direttori di gara che hanno poi continuato i lavori di gruppo avviati nella mattinata.
Per gli assistenti è seguita una seduta defaticante di allenamento; gli arbitri hanno diversificato con un lavoro di prevenzione infortuni e con una lezione tecnico - tattica sul campo di Rosetti.
La riunione tecnica dopo cena ha completato i lavori della giornata.

In home page gli arbitri e gli assistenti del centro nord
In alto uno dei gruppi di lavoro degli arbitri
In basso, nella prima e nella seconda alcuni scatti dei componenti della CAN PRO; a seguire alcune immagini dei test atletici degli assistenti centro nord e la lezione tecnico – tattica di Rosetti sul campo

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri