Iniziati oggi i lavori del Raduno precampionato del Settore Tecnico dell'AIA per il futsal e il beach soccer al Living Place Hotel di Bologna: oltre ai dirigenti nazionali, sono presenti i delegati dei Comitati Regionali per il calcio a 5, che, da questa Stagione Sportiva, si occuperanno anche del beach soccer.
È il Responsabile del Modulo Formazione Calcio a 5 Giovanni Cossu ad aprire l'incontro, rivolto alla platea: "Con molti di voi ho condiviso lo spogliatoio, quando arbitravo: è un bel segnale, perché vuol dire che non si è disperso il patrimonio tecnico dell'AIA" e poi rivolto ai delegati regionali: "Il fatto che qui ci siate tutti voi è perché vogliamo lavorare insieme per far crescere gli arbitri, deve essere questo il nostro obiettivo e una sola deve essere la linea comune interpretativa, dalla CAN 5 Elite fino alle gare designate dalle sezioni".
C'è anche Luca Marconi del Comitato Nazionale: "La possibilità di crescita dei nostri arbitri e dei nostri osservatori è nelle vostre mani, voi siete la verità tecnica del futsal, e tutto questo deve essere messo a servizio di tutti gli arbitri", proseguendo poi con una riflessione sulla crescita del beach soccer: "Quello che sta accadendo in questa disciplina l'ha vissuto il futsal vent'anni fa". Sempre Marconi: "Ringrazio per il tempo donato all'AIA e per lo spirito di servizio il responsabile del Modulo Formazione Calcio a 5 Settore Tecnico Andrea Liga e i componenti Mario Baglivo, Francesco Scarpelli e Rocco Zagarini della scorsa Stagione" e poi in chiusura: "Apprezzo la passione e la dedizione che ognuno di voi mette in quello che fa, andate avanti così, l'AIA è di tutti ed è un modo di essere".
Prende la parola poi Domenico Guida, coordinatore del progetto Talent e Mentor del Calcio a 5: "Sono emozionato, perché sono nel calcio a 5 da qualche decennio ed è un momento storico perché qui c'è la spina dorsale del futsal: con i mentor che si occupano di potenziare i talent, il calcio a 5 è nelle nostre mani". A seguire Nunzio Fiorenza, responsabile del Modulo Formazione beach soccer: "Il beach soccer, da cui provengo, deve partire dalle sezioni, ricordando che dà ottime possibilità ai nostri ragazzi di vivere esperienze internazionali ed avere belle soddisfazioni".
Il microfono poi passa a Roberto Fichera, in rappresentanza della Commissione Nazionale del Calcio a 5, per un saluto ai presenti, e poi ad Angelo Galante, responsabile della Commissione Nazionale del Calcio a 5 Elite: "Come CAN 5 Elite siamo solo la punta dell'iceberg di un movimento in cui le difficoltà maggiori, come casistica e casi eclatanti, avvengono alla CAN 5 e nelle regioni. Ai delegati regionali ricordo l'importanza di formare i ragazzi e le ragazze a livello tecnico. Il regolamento cambia e noi non possiamo permetterci di restare indietro, dobbiamo parlare tutti la stessa lingua. Un grazie al Settore Tecnico, senza il vostro supporto non saremmo chi siamo" e conclude spiegando che "è in corso una convergenza tra il futsal e il calcio per favorire lo spettacolo".
Poi Cossu presenta tutti i delegati regionali, i componenti del Settore Tecnico del modulo formazione e del modulo talent e mentor presenti, ricordando che proprio i mentor durante la stagione visiteranno le sezioni con lezioni tecniche sul regolamento. Dopo una lezione di Cossu su alcuni temi tecnici, si passa al beach soccer con Nunzio Fiorenza: "Grazie all'AIA per l'autonomia del nostro sport, ora siamo distinti come figura all'interno del Settore Tecnico, di cui facciamo parte dal 2011. Quest'anno avremo degli incontri online con i delegati regionali ogni 2 mesi".
La prima giornata di raduno, che riprenderà domani mattina, si chiude con un momento di dialogo tra Luca Marconi e i delegati regionali su temi proposti da questi ultimi.
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)