A Daniele Orsato il Premio Campanati. Riconoscimenti per tutta la "squadra mondiale"

A Daniele Orsato il Premio Campanati. Riconoscimenti per tutta la

Si è svolta allo stadio Meazza di Milano, poco prima della partita tra Italia e Ucraina, la cerimonia di consegna del Premio Internazionale 'Giulio Campanati. Il prestigioso riconoscimento, come miglior arbitro al Campionato del Mondo disputato in Qatar nel 2022, è stato assegnato a Daniele Orsato. Riconoscimenti anche a tutta la 'squadra arbitrale' che ha partecipato alla World Cup, composta dagli assistenti Alessandro Giallatini e Ciro Carbone, e dai video match officials Massimiliano Irrati e Paolo Valeri.

La cerimonia, andata in scena sul terreno di giuoco, è stata preceduta da una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il Presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio Gabriele Gravina, il Presidente dell'Associazione Italiana Arbitri Carlo Pacifici con il Vice Alberto Zaroli ed i Componenti del Comitato Nazionale Antonio Zappi e Andrea Mazzaferro, il Responsabile della CAN Gianluca Rocchi, il Presidente della Sezione di Milano Jacopo Ceccarelli ed il Presidente dell’Associazione “Amici di Giulio Campanati” Giorgio Campanati.

"Il nostro rapporto di squadra è nato da un rapporto di fiducia prima come uomini e poi come arbitri - ha detto Daniele Orsato parlando del team arbitrale che lo ha affiancato alla World Cup - Desidero ringraziare il Presidente Gravina per il supporto che da sempre agli arbitri, il Presidente Pacifici che non ha mai fatto mancare il proprio affetto ed il mio allenatore (Gianluca Rocchi n.d.a.) perchè le ultime due Stagioni sono state impegnative per un 'ragazzo' di 47 anni che ha dovuto competere con colleghi molto più giovani". Orsato ha poi voluto dedicare il Premio alla propria famiglia e alla stessa squadra arbitrale che lo ha accompagnato in Qatar. 

"Questo è un riconoscimento molto importante, dove si vanno a celebrare testimonianze e valori di alto profilo come quelli di Giulio Campanati al quale il Premio è intitolato - ha esordito Gabriele Gravina - Testimonianze che danno una grande forza in termini di comportamenti e motivazioni per coloro che ci seguono, come ad esempio per gli oltre 30 mila arbitri che quotidianamente si impegnano all'interno del movimento calcistico. Si tratta di un esercito di ragazzi e ragazze straordinari, per i quali arbitri come Daniele Orsato, al quale faccio i miei complimenti, rappresentano un punto di riferimento importante. Questi giovani arbitri devono essere lasciati tranquilli di svolgere la loro attività nella massima sicurezza. Noi faremo quindi sempre sentire l'appoggio a supporto dell'attività arbitrale. In questo momento delicato del calcio italiano, dobbiamo impegnarci tutti per la costruzione di una cultura di regole e di rispetto. Le polemiche strumentali che possono generare una sorta di caccia all'uomo, non fanno altro che allontanare i ragazzi dall'arbitraggio. Tutti dobbiamo quindi essere responsabili in questo, perché la carenza di vocazione è dovuta anche ad abbandoni non volontari ma forzati di ragazzi che hanno paura di un meccanismo di linciaggio morale attuato tramite i social. Carlo Pacifici e Gianluca Rocchi - ha concluso il Presidente della FIGC - stanno facendo un lavoro molto importante, è infatti in atto un ricambio generazionale che deve essere supportato".

"Questo Premio è intitolato al Presidente più longevo dell'AIA, oltre che grande dirigente internazionale UEFA e FIFA - ha detto Carlo Pacifici - Giulio Campanati è infatti un tassello importante nella storia dei 112 anni della nostra Associazione. E' poi per noi un motivo di vanto che il riconoscimento, dopo Nicola Rizzoli (premiato insieme agli assistenti Renato Faverani e Andrea Stefani a seguito del Campionato del Mondo del 2014), sia stato assegnato di nuovo ad un italiano. Daniele Orsato è una persona che stimo, per la sua grande esperienza, generosità ed umiltà. Un Premio che gli servirà di ulteriore stimolo per continuare nella sua strada. Rappresentare un esempio per le giovani generazioni è un orgoglio ma anche una grande responsabilità per i valori sani dello sport che da sempre ci contraddistinguono. Oggi è quindi una giornata di festa nel nome di Giulio Campanati".

"Orsato, insieme a tutta la squadra arbitrale che lo scorso anno ha preso parte al Campionato del Mondo, è un esempio fantastico dal punto di vista della voglia di fare - è intervenuto Gianluca Rocchi - Daniele ogni domenica scende infatti in campo come se fosse la prima partita che va ad arbitrare".

"Daniele Orsato rappresenta un vero modello da imitare, importante per tutto il movimento arbitrale italiano" ha detto Jacopo Ceccarelli.

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri