CON Professionisti
Ha preso il via a Roma il raduno degli osservatori appartenenti alla CON Professionisti. In programma due intense giornate di riunioni, con approfondimenti tecnici ed analisi sulla prima parte del Campionato, per dare seguito al percorso di formazione avviato a Sportilia e proseguito in questi mesi con una serie di incontri on line.
“I dati della prima parte di Campionato testimoniano la qualità degli osservatori – ha esordito il Responsabile della CON Professionisti Luigi Stella - Bisogna ora essere bravi a lavorare sempre meglio, consapevoli delle proprie capacità. In questo inizio di Stagione Sportiva abbiamo aumentato i nostri incontri, come opportunità di crescita per tutto il gruppo, siamo infatti al secondo raduno in presenza dopo aver già organizzato quattro riunioni on line”.
Alla prima giornata ha partecipato anche il Componente del Comitato Nazionale Alberto Zaroli. “Questo non è più un progetto, ma ormai è un punto di riferimento per tutta l’Associazione e anche per l’esterno – ha detto - Un modello formativo che è tutto nostro, ma che infatti può essere utile come riferimento per le altre Federazioni. Qui alla CON Professionisti ci sono persone che hanno competenze e capacità di altissimo livello. Chi fa l’osservatore è anche un dirigente di questa Associazione, mettetevi quindi a disposizione dei vostri presidenti per fare formazione – ha aggiunto rivolgendosi ai presenti - La volontà è infatti che questo stile di formazione e libertà di giudizio, diventi sempre di più un modello da portare ai Comitati Regionali ed alle Sezioni, pur con le differenze che ci possono essere. Questo raduno rappresenta un’occasione per fare tecnica, ma allo stesso tempo è importante vedersi in presenza anche dal punti di vista associativo”.
Nel pomeriggio è intervenuto il Responsabile della CAN Gianluca Rocchi che, insieme a Luigi Stella, ha esaminato una serie di filmati relativi alle partite di Serie A e B, analizzandone le prestazioni arbitrali sotto i vari aspetti, dal tecnico al disciplinare, fino alla collaborazione interna tra arbitro, assistenti e IV ufficiale di gara. “L’obiettivo è quello di trovare un gruppo che si tolga grandi soddisfazioni sul campo – ha dichiarato - Abbiamo quindi bisogno da parte vostra di segnali precisi quando vedete arbitri che esprimano qualità particolari. Grazie per tutto quello che fate e continuate cosi”.
Nel corso della discussione sono intervenuti i Componenti della Commissione Osservatori Nazionale Professionisti Riccardo Tozzi, Francesco Milardi, Tarcisio Serena e Stefano Calabrese. Durante la prima giornata di raduno, gli osservatori hanno anche effettuato i quiz tecnici ed i video test che domani saranno analizzati da parte del Responsabile del Settore Tecnico Matteo Trefoloni. Presente anche il Componente della CON Dilettanti Riccardo Camiciottoli: “Questi sono momenti formativi molto importanti, sfruttateli” ha esortato la platea.
Nel pomeriggio il Viceresponsabile del Settore Tecnico Luca Ciancaleoni, aveva illustrato la Circolare 1 agli osservatori che non avevano potuto partecipare al raduno di Sportilia. La serata si è conclusa con la visione collettiva di una partita, sulla quale gli osservatori hanno dovuto esprimere una valutazione in merito alla prestazione arbitrale, che domani sarà oggetto di analisi con l’esame dei principali momenti della gara per giungere ad un giudizio corretto ed uniforme.
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)