A Sportilia l’incontro tra Presidenza AIA, Comitato Nazionale, Settore Tecnico e Organi Tecnici Nazionali

A Sportilia l’incontro tra Presidenza AIA, Comitato Nazionale, Settore Tecnico e Organi Tecnici Nazionali

Confronto”. E’ stato questo il filo conduttore dell’incontro tra la Presidenza dell’Associazione Italiana Arbitri, il Comitato Nazionale, il Settore Tecnico e gli Organi Tecnici Nazionali. Due giorni, svolti a Sportilia, in cui si è fatto il punto sotto il profilo tecnico, programmando non solo la nuova Stagione Sportiva che sta iniziando, ma volgendo lo sguardo anche oltre. Le riunioni, effettuate presso la sala ‘Stefano Farina’, hanno visto la partecipazione dei dirigenti nominati alla guida di CAN, CAN C, CAN D, CON Prof, CON Dil, CAN 5 Elite, CAN 5, CON 5.

Questo è un momento storico, mai in passato era stato infatti organizzato un incontro così – ha commentato il Presidente dell’AIA Alfredo Trentalange - Lavoriamo per una programmazione futura”. “Siamo qui per confrontarci, perché da queste due giornate vogliamo uscire con un progetto che sia condiviso fino al termine della Stagione Sportiva" ha aggiunto il Vice Presidente Duccio Baglioni.

Hanno poi preso la parola i Responsabili ed i Componenti dei vari Organi Tecnici. “Lavoriamo per un ricambio generazionale – è intervenuto il Responsabile della CAN Gianluca Rocchi - L’idea è quella di portare arbitri già pronti alla Serie A, in modo da velocizzarne l’inserimento. Questo lo si ottiene trasferendo la stessa filosofia arbitrale dal vertice alla base. Lavorare in gruppo permette di raggiungere gli obiettivi prefissati”.

L’occasione è stata anche quella di analizzare alcune novità introdotte lo scorso anno. “La Stagione che si è da poco conclusa ha presentato aspetti nuovi, come ad esempio le Commissioni Osservatori Nazionali, per le quali è stato profuso un grande impegno – ha detto Trentalange - E’ stata un’esperienza incredibile dal punto di vista etico, che ci ha fatto riflettere e ha permesso di metterci in discussione”. Di questo hanno parlato anche i Responsabili delle Commissioni Arbitri. “Il rapporto con le CON è stato positivo e proficuo” hanno infatti commentato Gianluca Rocchi, Maurizio Ciampi e Alessandro Pizzi. “Quattordici anni fa sognavamo questa riunione – ha detto il Responsabile della CON Professionisti Luigi Stella - Pensavamo infatti che l’AIA del futuro, oltre ad avere un modello di arbitri, dovesse avere anche un modello di gestione di risorse umane. Bisogna ora continuare a lavorare per valorizzare la figura dell’osservatore”. “La CON Dil è la primavera della CON Prof e quindi giocherà con lo stesso modulo – è intervenuto il neo Responsabile della Commissione Osservatori Nazionale Dilettanti Luca Gaggero - In questa maniera gli osservatori che saranno promossi in CON Prof, saranno già pronti. Saremo quindi totalmente allineati e seguiremo lo stesso schema valutativo”.

Una parte delle riunioni è stata riservata al movimento arbitrale femminile. “Un progetto importante al quale crediamo molto” ha esordito il Presidente Trentalange. "L'obiettivo è quello di avere arbitri ad alta formazione - ha spiegato Katia Senesi, Componente del Comitato Nazionale - La crescita deve essere non solo numerica, ma anche qualitativa. Il progetto femminile, partito in via sperimentale la scorsa Stagione Sportiva, ha già dato risultati importanti. Quest'anno faremo un ulteriore passo, con una struttura ancora più organizzata per attuare una formazione capillare sia nelle regioni sia nelle sezioni. In linea generale vogliamo formare non solo nuovi arbitri. che abbiano valori tecnici ed etici, ma anche i dirigenti del futuro".

Hanno poi preso la parola i vari Componenti del Comitato Nazionale. “Abbiamo le idee chiare su quale sia l’Associazione del futuro che vogliamo - è intervenuto Carlo PacificiIl percorso tra le varie Commissioni deve essere comune con una solidarietà tecnica”. “Questa Presidenza ha dato centralità al Comitato Nazionale” ha detto Stefano Archinà. Alberto Zaroli ha invece parlato della gestione dei giovani associati. "Abbiamo la responsabilità di gettare le fondamenta per una nuova Associazione - ha dichiarato Luca Marconi. Nicola Cavaccini ha rimarcato l'importanza di lavorare anche sulla conoscenza del calcio, come valore aggiunto per arbitri ed assistenti. Antonio Zappi ha infine sottolineato le competenze e le qualità tecniche dei quadri dirigenti "Che consentiranno di vivere una Stagione di grande credibilità". 

La bellezza del progetto dello scorso anno, con la nascita della CAN 5 Elite, è stata il confronto e la condivisione con la CAN 5 e la CON 5” è intervenuto Angelo Galante. “Questo incontro è la dimostrazione che la frase ‘Si cresce per confronto’ non era solo uno slogan” ha aggiunto Franco Falvo della CAN 5. “Abbiamo fatto capire agli osservatori quanto fosse importante la loro funzione all’interno dell’Associazione” ha concluso Francesco Peroni della CON 5.

Il Settore Tecnico, con il Responsabile Matteo Trefoloni, ha poi analizzato una serie di video didattici relativi a situazioni di fuorigioco. "Grazie per questi due giorni di condivisione, in cui abbiamo avuto la possibilità di lavorare su un progetto con una linea comune" ha detto. Sono poi state svolte alcune riunioni con gruppi di lavoro delle componenti professionistiche (CAN, CAN C e CON Prof), dilettantistiche (CAN D e CON Dil) e del futsal (CAN 5 Elite, CAN 5 e CON 5).

E’ quindi intervenuto Riccardo Pinzani, rientrato nell’AIA con il ruolo di Responsabile della Commissione di studio per la formazione degli addetti agli arbitri: “Il suo è un ruolo molto importante – lo ha introdotto il Presidente Trentalange - farà da ponte tra la CAN e le società. E’ una pagina bianca da riempire. Ha fatto anche da docente al corso per dirigenti addetti all’arbitro, un progetto con cui vogliamo aprire nuovi canali di comunicazione”. “Sono tornato a casa, perché credo in questa AIA” ha detto Pinzani. A prendere al parola sono stati infine tutti i Componenti delle Commissioni Nazionali ed i dirigenti del Settore Tecnico presenti a Sportilia.

Due giorni propedeutici ai raduni precampionato che prenderanno il via nei prossimi giorni, a partire dalla CAN C in programma da lunedì prossimo.

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri