Con la partecipazione del Componente del Comitato Nazionale dell'AIA Antonio Zappi, si è riunita a Roma la Commissione per l’Erasmus arbitrale ed i rapporti internazionali. Christian Bellè e Renato Faverani hanno condiviso con il rappresentante del Comitato Nazionale, delegato al coordinamento organizzativo di queste specifiche attività, alcuni progetti associativi e gli obiettivi da raggiungere per la Stagione Sportiva 2023/2024.
In particolare è stata avviata la pianificazione di eventi internazionali a cui alcuni giovani arbitri saranno chiamati a partecipare, definendo i criteri oggettivi di selezione per manifestazioni che quest’anno, oltre a Spagna e Portogallo, potrebbero coinvolgere anche la Svezia. “E’ volontà dell’AIA sviluppare una serie di attività e rapporti internazionali anche con altre federazioni - ha dichiarato Zappi - e stiamo lavorando sulla possibilità di consentire scambi arbitrali tra rispettivi Campionati”. In tal senso, sono allo studio ipotesi di accordo da sottoporre alla ratifica della FIGC.
Verranno altresì individuati criteri di selezione per comporre un gruppo di coach qualificati non solo per accompagnare ma anche per essere di supporto formativo ai giovani arbitri all’estero. L’Erasmus Arbitrale, infatti, dovrà diventare attività non solo tecnica, ma anche culturale e la Commissione ha sottoposto al Comitato Nazionale anche l’approvazione di un agenda per una serie di incontri sul territorio per illustrare nel dettaglio, in incontri macro-regionali da svolgersi anche in call conference, lo sviluppo e le potenzialità formative di questi progetti.
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)