Commissione Arbitri Nazionale di Serie A e B
Ha preso il via, in occasione del raduno dei video match officials, uno speciale percorso di palestra mentale. Si tratta di un progetto studiato con Mental Economy, una start up innovativa ad alto contenuto tecnologico, che da anni collabora con PwC Italia per portare il Mental Economy Traning nel mondo corporate con l’apertura nall’interno della Torre PwC di Milano della prima Mental Gym lombarda. Un progetto che aiuta i professionisti, attraverso l’erogazione di percorsi di formazione collettivi e individuali, con medici e psicologi, a raggiungere elevati standard di rendimento con un basso consumo di energie cerebrali, per gestire al meglio stress, emozioni e pressione psicologiche.
All'incontro hanno partecipato anche il Presidente dell'Associazione Italiana Arbitri Carlo Pacifici ed il Vice Alberto Zaroli. "Lavorare sulla mente è determinante se vogliamo crescere sempre di più - ha detto Pacifici - Quello del VAR è un gruppo altamente specializzato che rappresenta un punto di riferimento a livello internazionale. Per mantenere l'eccellenza dell'AIA e delle sue varie Componenti, bisogna investire sul futuro e lavorare su progetti specifici. Così come si lavora sui muscoli, si deve lavorare sulla mente. La preparazione mentale è infatti importante per capire e superare i propri limiti". "In questa 'palestra mentale' si sono allenati grandi professionisti di molte discipline, protagonisti sulle scene mondiali - è intervenuto Alberto Zaroli - Arbitri o giudici di gara non sono mai entrati in questo programma innovativo e tecnologicamente avanzato. Ancora una volta siamo anticipatori di esperienze che potranno essere poi estese e condivise".
“Questo è un progetto sul quale crediamo molto – ha detto il Responsabile della CAN Gianluca Rocchi – Il lavoro si svilupperà attraverso esercizi specifici mirati alla concentrazione, all’attenzione e alla gestione dello stress in Sala VAR. Un percorso formativo che ha l'obiettivo di mettere a disposizione dei video match officials uno strumento per lavorare sempre meglio. Il gruppo dei VMO è infatti sempre più specializzato e rappresenta ormai un’eccellenza a livello internazionale”. Presente al raduno anche il Responsabile del Settore Tecnico Arbitrale Matteo Trefoloni: "Inizia un progetto nuovo - ha commentato - volto ad aumentare quelle qualità necessarie per gestire stress, responsabilità e concentrazione in un ambiente del tutto diverso dal terreno di giuoco, come il VOR. Siamo convinti che i nostri video match officials riceveranno un prezioso aiuto da un training che, per modalità, è già un riferimento in quegli sport (tra gli altri formula 1 o tennis) dove gestire la pressione e curare i dettagli fa da sempre la differenza".
I video match officials, all’interno della Torre PwC nel quartiere Citylife a Milano, hanno quindi effettuato una serie di esercizi di attenzione, concentarzione ed esecuzione, che ne hanno misurato i tempi di reazione, il Brain Strain e l'Heart Rate.
"La palestra mentale, attraverso innovativi hardware, software ed algoritmi, permette di allenare ed ottimizzare le risorse mentali, aumentando concentrazione, velocità di pensiero, capacità decisionale e abilità strategica, favorendo la gestione delle emozioni e la riduzione dello stress - ha spiegato il CEO Riccardo Ceccarelli, già fondatore di Formula Medicine, società leader nella preparazione dei piloti automobilistici - L ‘analisi dei dati raccolti in 35 anni di attività nello sport, testimoniano che nei momenti di maggior stress, il risultato dipende più dalla performance mentale che da quella fisica. Nasce quindi l’esigenza di studiare la funzionalità cerebrale per mettere a punto tecniche di allenamento specifiche. Gli studi confermano che l'eccellenza nelle discipline sportive e nelle attività lavorative è caratterizzata da una minore attivazione cerebrale a parità di compito. Come avviene per il fisico, la mente è allenabile. Le abilità ad essa legate infatti sono migliorabili, ma fino ad oggi nessuno era riuscito a misurarle integrandole con il dispendio cerebrale. L'integrazione tra performance e attività cerebrale, permette di riconoscere e quantificare gli sprechi di energia causati da stress e stanchezza. L'innovazione di MentalEconomy risiede proprio nella capacità di applicare le sue tecnologie per quantificare ed allenare l'efficienza cerebrale di tutte le skill mentali (Neural Efficiency)". "Per migliorare sempre di più nelle proprie performance, bisogna alzare l'asticella" ha detto Ivan Capelli, ex pitola di Formula Uno, che ha condotto alcuni degli esercizi con i VMO.
Il raduno è poi proseguito con la tradizionale VAR Room, presso il Centro di Lissone, in cui Gianluca Rocchi ed i Componenti della CAN Andrea Gervasoni e Dino Tommasi, hanno analizzato gli episodi delle ultime giornate di Campionato di Serie A e B.
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)