Sezione di Foligno
Domenica 10 settembre ha ufficialmente preso il via con il raduno precampionato la Stagione Sportiva 2023/2024 per gli arbitri e gli osservatori arbitrali appartenenti alla Sezione AIA di Foligno.
Guidati dal Presidente Sezionale Stefano Camilli, dai Vicepresidenti Manuel Raspati e Luciano Trabalza e dagli altri Componenti dell’Organo Tecnico Sezionale, i lavori sono iniziati in mattinata con i test atletici e una lezione pratica sul terreno di gioco, nel corso della quale sono state fornite le disposizioni relative al posizionamento nelle diverse riprese di gioco. Nel frattempo, gli osservatori hanno ascoltato le direttive del Responsabile Matteo Biviglia.
In tarda mattinata è stata illustrata la nuova Circolare n.1 da parte del Componente del Modulo Formazione e perfezionamento tecnico del Settore Tecnico Arbitrale, Fabio Banconi, e sono stati effettuati i quiz regolamentari. Nel pomeriggio è stata la volta di una ‘full immersion’ tecnica a cura del Vice Responsabile del Settore Tecnico Arbitrale, Luca Ciancaleoni, che con il supporto di numerosi filmati ha affrontato le tematiche del fallo di mano e della gravità dei falli.
“In mezzo a voi vi è gente che ha una certa esperienza, sia in campo che fuori. Sfruttate tutti i momenti con loro e trovate l’occasione per crescere. Allenatevi, partecipate alla vita sezionale e divertitevi”. Così Valentina Finzi, Componente della Commissione Arbitri Nazionale Serie D, ha salutato i giovani arbitri e gli osservatori presenti al raduno.
Inoltre, è intervenuto il Presidente del Comitato Regionale Arbitri dell’Umbria, Nicola Fraschetti: “Inizio la stagione con ottimismo perché ho trovato ragazzi pronti. Vi chiedo di mettervi a disposizione, di continuare così e di dare il 100%”.
In chiusura di raduno il Presidente Sezionale Camilli ha mostrato ai ragazzi un video motivazionale per iniziare al meglio la nuova Stagione: “Non importa quante volte cadrai, rialzati, ricomincia e riparti. Proteggi il tuo sogno e trasformalo in un obiettivo”.
In copertina, arbitri e osservatori insieme ai Componenti dell’Organo Tecnico Sezionale.
In gallery:
1 – La lezione pratica sul terreno di gioco;
2 – Arbitri e osservatori durante i lavori in aula;
3 – La 'full immersion' tecnica degli arbitri.
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)