Alfredo Trentalange presiede la riunione virtuale della Commissione per lo studio, lo sviluppo ed il monitoraggio dei progetti associativi e per il contrasto alla violenza

Alfredo Trentalange presiede la riunione virtuale della Commissione per lo studio, lo sviluppo ed il monitoraggio dei progetti associativi e per il contrasto alla violenza

In un contesto di crescente attenzione verso la prevenzione e la gestione degli episodi di violenza contro gli arbitri, si è tenuta in modalità videoconferenza la prima riunione della Commissione con oggetto “il contrasto alla violenza”. Il Responsabile, Alfredo Trentalange, ha guidato l'incontro con i Referenti Regionali, tracciando un bilancio della stagione appena conclusa e pianificando le azioni per quella in corso.

Trentalange ha sottolineato la necessità di affrontare gli episodi di violenza sul terreno di gioco con determinazione, affermando: "Non possiamo cancellare del tutto tali incidenti, ma dobbiamo fare ogni sforzo affinché i colleghi aggrediti e l'Associazione Italiana Arbitri ottengano una giustizia equa attraverso sentenze adeguate. Per conseguire questo obiettivo, è essenziale la collaborazione tra tutte le parti coinvolte, agendo in conformità con le procedure stabilite; solo attraverso un impegno di squadra e il rispetto delle giuste procedure possiamo ottemperare alle disposizioni del Codice di Giustizia Sportiva".

E’ importante, inoltre, che i Rappresentanti dell'AIA presso i Giudici Sportivi e le Corti di Appello Regionali siano coinvolti il più possibile poiché il loro ruolo è cruciale per l’applicazione delle sanzioni previste, assicurando un'interpretazione uniforme del Codice di Giustizia Sportiva.

Successivamente, è stata passata la parola a Guido Falca che ha guidato l’Osservatorio sulla Violenza nei 2 anni precedenti, il quale ha affrontato le diverse tipologie di violenza e l'importanza di registrare accuratamente tutti i dati degli episodi nel sistema Sinfonia4you, sottolineando come ciò consentirà la generazione di statistiche e informazioni utili per proporre iniziative mirate a contrastare e ridurre tali incidenti. L'analisi di alcuni grafici basati sui dati della scorsa stagione, ha rivelato un aumento degli episodi di violenza, un dato che ci indica come non si possa mai abbassare la guardia e l'importanza di continuare a monitorare attentamente la situazione.

All'incontro è intervenuto anche Duccio Baglioni, Coordinatore del Tavolo sulla Violenza della FIGC, dando la propria disponibilità e collaborazione per ogni iniziativa, che in maniera congiunta, possa aiutare la diminuzione degli episodi di violenza.

In conclusione, la riunione della Commissione di Studio per il contrasto alla Violenza ha posto le basi per un approccio coordinato nella gestione e prevenzione della violenza nei campionati gestiti dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio. L'impegno verso una cultura di rispetto e integrità rimane fondamentale, e l'applicazione coerente del Codice di Giustizia Sportiva si configura come strumento chiave per il raggiungimento di tale obiettivo

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri