Approvato il nuovo Regolamento per la gestione amministrativa delle Sezioni

Approvato il nuovo Regolamento per la gestione amministrativa delle Sezioni

E’ stato approvato in Consiglio Federale FIGC il nuovo Regolamento amministrativo delle Sezioni che fissa diversi nuovi principi e regole per la gestione amministrativa della base dell'AIA.
Infatti, nel rispetto del ruolo di garanzia assegnato agli arbitri dallo Statuto Federale, il nuovo quadro normativo conferma ulteriormente la natura di associazioni di diritto privato non riconosciute delle Sezioni AIA, statuendo espressamente una loro riconosciuta autonomia sia amministrativa sia fiscale.
In ottica di semplificazione, vi sarà più tempo per poter produrre i bilanci preventivi ai Comitati Regionali e detto adempimento slitterà da settembre a novembre mentre, per valorizzare sempre più il ruolo del Presidente di Sezione alla stregua di un vero e proprio manager sportivo, è ora prevista la presentazione di programma annuale delle attività sezionali al fine di definire le linee strategiche dell’attività e per tracciare le linee organizzative della stagione sportiva, indicando in tale atto le priorità di intervento programmate in ragione delle risorse economiche disponibili.
Novità anche sul versante del ruolo dei Comitati Regionali che, stante il pieno riconoscimento delle autonomie sezionali, vigilieranno sui bilanci preventivi delle Sezioni ai soli fini sportivi, ovvero per verificarne la conformità all’ordinamento federale.
Diversi articoli finali sono invece dedicati alla regolamentazione di vari aspetti burocratici e alla conservazione documentale degli atti sezionali che, tuttavia, sarà sempre più orientata ad una gestione digitale.
Tutto ciò sarà reso possibile grazie anche alla progressiva evoluzione tecnologica del Portale informatico AIA che, già tra qualche giorno, consentirà di gestire on line anche le domande di contributo straordinario prodotte dalle Sezioni per ottenere finanziamenti di interventi di manutenzione straordinaria sui loro locali, o per acquistare beni strumentali per l'esercizio delle attività istituzionali.
In definitiva, nel rispetto dei principi informatori dell'ordinamento sportivo e sempre supportate dall'AIA centrale con la predisposizione ed aggiornamento costante di manuali amministrativi di prassi operativa (per redigere i quali nell'ultimo Comitato Nazionale del 9 luglio è stata anche istituita una Commissione ad hoc), anche il nuovo Regolamento amministrativo va nella direzione di riconoscere alle Sezioni una loro sempre maggiore autonomia organizzativa nella gestione dei loro fondi e beni patrimoniali.

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri