CAN 5 Elite, lo Stage di Milano Marittima si apre con la lezione del CT della Nazionale italiana Bellarte

CAN 5 Elite, lo Stage di Milano Marittima si apre con la lezione del CT della Nazionale italiana Bellarte

CAN 5 Elite

Primo Stage stagionale per gli arbitri della Commissione Nazionale di Calcio a 5 Elite, dopo quello Precampionato di Cascia: convocati presso l'Hotel Aurelia di Milano Marittima, i direttori di gara sono giunti in tarda mattinata nella località romagnola, per iniziare i lavori nel primo pomeriggio. "Prendete consapevolezza di far parte di un gruppo di arbitri d'elite -le prime parole del Responsabile Angelo Galante alla platea -. È un gruppo su cui si è lavorato tanto, e c'è tanto lavoro ancora da fare: ringrazio quindi il Presidente Carlo Pacifici e tutto il Comitato Nazionale, e anche il nostro segretario Giuseppe Antonaglia, che si è prodigato per l'organizzazione. Si parla di squadra, di gruppo: voi siete soprattutto la massima espressione del Calcio a 5, ogni atteggiamento del singolo influisce sulla percezione esterna di tutto l'Organico". Ha preso poi la parola il Componente Daniele Di Resta: "Vogliamo il massimo da voi, perché voi impegnate tanto del vostro tempo per l'arbitraggio ed è giusto che siate ripagati per quello che fate", e a seguire Nicola Gisondi: "Non abbiate mai abbastanza di voi stessi, è la chiave essenziale per fare bene. Il pilastro su cui si regge tutto è quello tecnico, siamo qui per fare tante ore di formazione". È poi Galante ad introdurre Ercole Vescio, del Modulo Regolmaneto Calcio a 5 del Settore Tecnico dell'AIA.


Il raduno poi è entrato nel vivo con l'intervento in videoconferenza del Commissario Tecnico della Nazionale italiana futsal Massimiliano Bellarte, fortemente voluto perché "Gli arbitri hanno bisogno di conoscere non solo le tattiche di gioco, ma anche di capire il punto di vista dei calciatori e il senso del gioco" sottolinea Galante. Bellarte esordisce affermando: "Ho sempre cercato di essere dalla parte degli arbitri, anche se ho cercato di sfruttare al massimo la conoscenza delle regole. Non sono però mai stato espulso". Il suo intervento è sul processo decisionale, ovvero sulla componente logica in contrapposizione a quella intuitivo-emozionale, con scambio di idee con gli arbitri in sala: "Anche io alleno i processi decisionali, c'è un processo di pensiero anche dietro un passaggio". Si parla poi di situazioni di blocco, e delle sue similitudini con ciò che accade nel basket, e l'allenatore poi chiude ricordando che "il successo è qualcosa che si attrae, non si insegue".


Salutato mister Bellarte, si passa al match analysis con i componenti della commissione, con Galante che sottolinea il focus sul teamwork e sulla collaborazione in campo, e a seguire Ercole Vescio propone la sua lezione sulla gestualità. In chiusura di giornata, quiz tecnici per gli arbitri, che riprenderanno nella giornata di venerdì le attività del raduno al Palazzetto dello Sport di Cervia.

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Partner solidale

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri