CAN 5 ÉLITE: SECONDO GIORNO DI RADUNO TRA AULA E CAMPO

CAN 5 ÉLITE: SECONDO GIORNO DI RADUNO TRA AULA E CAMPO

Commissione Arbitri Nazionale di Calcio a 5 Élite

La seconda giornata di raduno della CAN 5 Élite al Centro di Preparazione Olimpica Acqua Acetosa ‘Giulio Onesti’ di Roma ha visto gli arbitri impegnati, sin dalle prime ore del mattino, con la rilevazione del peso a digiuno da parte del medico Claudio Castellini al fine di monitorare l’andamento dello status fisico di ciascun atleta nel corso della Stagione. A seguire, l’organico è stato suddiviso in due gruppi sulla base delle designazioni del fine settimana per lo svolgimento di una seduta di allenamento sotto la guida dei Componenti del Modulo Preparazione atletica Antonio Di Muciano e Piero Del Zoppo e con il prezioso supporto della fisioterapista Claudia Fabretti. A concludere la mattinata è stata una proficua sessione di match analysis con la Commissione.

L’apertura dei lavori pomeridiani, invece, è stata riservata alla visita del Responsabile della Commissione Osservatori Nazionale per arbitri CAN 5 Élite e CAN 5, Francesco Peroni, che si è confrontato a viso aperto con gli arbitri élite chiarendo diverse dinamiche attinenti al ruolo e alle competenze dell’osservatore. “Nessuno vi ha mai regalato niente. Se siete qui è perché lo avete meritato pienamente, perciò non vi scoraggiate davanti ad una valutazione negativa. Il voto non è un’etichetta che vi viene apposta, ma soltanto un feedback che l’osservatore rilascia sulla singola gara da lui visionata. I nostri osservatori valutano le prestazioni arbitrali scevri da qualsiasi condizionamento”, ha precisato il Responsabile della CON 5.

Dal canto suo il Responsabile della CAN 5 Élite Angelo Galante, a nome della Commissione e dei suoi ragazzi, ha ringraziato Peroni per il lavoro svolto dalla CON 5 nei suoi primi due anni di attività, evidenziando un aspetto quanto mai importante: “L’errore fa parte del gioco, spesso le valutazioni negative sono dovute soltanto ad episodi sfortunati. I nostri arbitri non hanno commesso errori dal punto di vista comportamentale e questa è la cosa più importante. Andiamo avanti sereni e ricordiamoci sempre che siamo un’unica squadra. Osservatori e arbitri lavorano per un unico bene: il Futsal”.

In seguito, su invito della Commissione, ha preso la parola l’arbitro Simone Zanfino, che ha condiviso con i suoi colleghi tutte le emozioni provate nell’arbitrare un’amichevole internazionale Under 19 in Serbia tra Italia e Francia.

Infine, l’intensa giornata formativa si è conclusa con lo svolgimento dei video quiz a cura del Responsabile del Modulo formazione e perfezionamento tecnico/calcio a 5 Andrea Liga e con l’analisi di una serie di filmati di casistica che ha visto gli arbitri a confronto con il Responsabile Galante e i Componenti Daniele Di Resta e Nicola Gisondi.           

 

In copertina: La seduta di allenamento mattutina.

1, 2: I due gruppi di allenamento sotto la guida del Modulo Preparazione atletica;

3: La Commissione CAN 5 Élite con il medico Castellini, la fisioterapista Fabretti e il Responsabile del Modulo formazione e perfezionamento del Settore Tecnico C/5 Liga;

4: Sessione di match analysis per gli arbitri;

5: Il saluto del Responsabile della CON 5 Peroni;

6: Liga, Gisondi, Peroni, Galante, Di Resta (da sx verso dx);

7: L’arbitro Zanfino racconta la sua esperienza internazionale in Serbia;

8: La discussione sui video quiz a cura di Liga.   

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri