CAN D e CON Dil, il lavoro di squadra continua dall’Acqua Acetosa agli incontri online

CAN D e CON Dil, il lavoro di squadra continua dall’Acqua Acetosa agli incontri online

CAN D e CON Dil

Al Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa l’occasione per incontrare quanti non si erano potuti presentare a Sportilia: “Il messaggio è arrivato in maniera molto chiara: noi chiediamo ad arbitri e assistenti di raggiungere, allinearsi, portarsi allo stesso livello del gruppo CAN D – ha spiegato il Responsabile Alessandro Pizzi - In un solo giorno abbiamo concentrato quello che a Sportilia è stato fatto in tre giorni dal punto di vista  atletico, tecnico e medico:tutto questo è sinonimo di flessibilità di lavoro che deve mostrarsi per tutta la CAN D”. Presente anche il Componente del Comitato Nazionale Carlo Pacifici, il quale ha ricordato la presenza concreta della governance dell'AIA al fianco delle Commissione, di arbitri assistenti e osservatori: particolarmente riferendosi alla CAN D, ha spiegato come proprio in questo Organico ora si trovino gli arbitri e assistenti di vertice del futuro.

“Abbiamo ribadito i concetti chiave della CON Dil, ovvero che siamo la primavera della CON Prof e che quindi applichiamo la stessa metodologia di valutazione sia sugli arbitri che sugli osservatori, così come il concetto che nostro obiettivo è allargare la forbice dei voti in modo da passare alla CAN D un gruppo di arbitri sui quali loro possano lavorare: questo è il compito dei valutatori”: così il Responsabile della CON Dil Luca Gaggero. Nel momento di aula per gli osservatori era presente anche il Componente CAN D Mirko Zannier che ha illustrato le stesse linee guida che vengono date ad arbitri e osservatori.

Ma le attività della Commissione guidata da Gaggero non si sono fermate all’Acqua Acetosa: una settimana dopo si è tenuto un videoraduno per tutto l’Organico alla presenza del Settore Tecnico e del suo Responsabile, Matteo Trerfoloni, il quale ha restituito il lavoro fatto sui videoquiz nei giorni precedenti, sulle tematiche di Dogso, Spa e Handball: questo stesso test era stato fatto dagli arbitri e assistenti durante il Raduno Precampionato, e la riproposizione è stata in ottica di fare in modo che le stesse interpretazione siano appannaggio di arbitri, assistenti e osservatori.

Costante la presenza ai lavori, sia in presenza che online, del Componente del Comitato Nazionale Alberto Zaroli: “È normale incontrare un sabato mattina in call più di 270 persone e parlare per oltre 2 ore di episodi complessi, ricordare i parametri di valutazione, confrontarsi sulle interpretazioni e condividere una linea comune? Forse non troppo per chi non conosce la nostra Associazione ma questo è il modo migliore per crescere: è un metodo che sosteniamo con forza e che portiamo avanti grazie a Dirigenti preparati e competenti. Abbiamo un Settore Tecnico straordinario che costituisce un valore aggiunto per la CON Dil e per tutta l'AIA”.

Videoraduni che verranno riproposti per gli osservatori ogni tre settimane: nel prossimo il focus sarà sui penalty area incident. Mentre, per tutto il mese di novembre, ci saranno quattro miniraduni in diverse Macroaree dove si ritroveranno insieme arbitri, assistenti e osservatori di CAN D e CON Dil.

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri