CAN D, prima giornata del Raduno di Metà Campionato. Pizzi: “Continuiamo a costruire la nostra Stagione sulle basi poste fin qui”

CAN D, prima giornata del Raduno di Metà Campionato. Pizzi: “Continuiamo a costruire la nostra Stagione sulle basi poste fin qui”

Commissione Arbitri Nazionale di Serie D

A Varese tutti gli arbitri in Organico alla CAN D si sono trovati insieme per la prima volta al completo per il Raduno di Metà Campionato, con la Commissione guidata dal Responsabile Alessandro Pizzi ad accoglierli su due campi, quello di Capolago e quello di Gavirate, per lo svolgimento dell’SDS Test. I lavori sul campo - ai quali ha assistito anche il Componente del Comitato Nazionale Alberto Zaroli -, sono stati coordinati dal Responsabile del Modulo Preparazione atletica del Settore Tecnico, Gilberto Rocchetti, con il supporto logistico garantito dalla Sezione di Varese.


“Questo è il posto migliore per valutare il lavoro fatto fin qui e per continuare a costruire la nostra Stagione su queste basi”: così Pizzi aprendo i lavori in aula e lasciando la parola al Responsabile della CON Dil, Luca Gaggero. “Ci rivediamo dopo gli Stage di Macroarea di novembre – ha spiegato Gaggero -. Un ringraziamento a tutti voi per questa prima parte di Campionato: non è mai facile ricevere alcune valutazioni, soprattutto se negative. Noi cerchiamo di insegnare agli osservatori come valutarvi al meglio”.


Ad intervenire poi il Coordinatore della Lega Nazionale Dilettanti, Luigi Barbiero: “L’approccio con Alessandro Pizzi e la sua Commissione è sempre schietto e sincero. Entrambi parliamo di sinergia e collaborazione: questo è il segreto più importante. Il livello istituzionale deve essere garantito ma essendo capaci di valicare i propri confini. Siamo al giro di boa: tutti i verdetti sono in bilico e lo saranno fino alla fine. Questo è importante anche per voi, per agonismo e per obiettivi, in un momento poi di grande esposizione mediatica: tutte le nostre gare hanno almeno una telecamera a riprenderle. Questa è una risorsa per tutti e motivo soddisfazione e orgoglio. Le gare della Serie D – ha continuato - non hanno nulla da invidiare a quelle delle serie professionistiche: per voi è fondamentale avere un approccio come se fossero gare di Lega Pro. L'augurio più grande vi faccio è proseguire in quanto state facendo e che possiate sempre renderci orgogliosi, tutti mossi dai principi di passione, convinzione e, perché no, legittima ambizione”.  


I quiz regolamentari sono stati curati dal Responsabile del Settore Tecnico, Matteo Trefoloni, così come il lavoro su dinamiche di DOSGO e SPA, tenuto insieme al Componente Mirko Zannier, basato su un video test ed integrato con filmati di gare della CAN D: “Dovete fare sedimentare dentro di voi il lavoro fatto oggi – ha affermato Trefoloni -: vi servirà per poter arrivare ad arbitrare ai massimi livelli. Non si parla solo di Regolamento, ma di comprensione del calcio. Fate vostre queste cose: questa sensibilità vi servirà da oggi e per tutto il vostro percorso arbitrale”.
I Componenti Paolo Dondarini e Valentina Finzi hanno invece trattato il tema dei Penalty area incident.


“Bisogna avere coraggio in campo, mai incoscienza però – ha spronato il Coordinatore degli arbitri ex CAI Stefano Braschi -: vi servirà per crescere. Vi servirà per raggiungere i risultati che la Commissione si aspetta”.


“L'arbitraggio di qualità è fatto con la testa. Vogliamo sapere che siete in grado di rielaborare i parametri che vi mettiamo a disposizione per arrivare alla decisione corretta – ha concluso Alessandro Pizzi - Dobbiamo poi essere noi ad avere la capacità di distribuire i tutti i valori del Calcio, compreso il fair play. Siamo in crescita su tutte le dinamiche e sempre alla ricerca del miglioramento”.

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri