Carlo Pacifici ai Presidenti delle 206 Sezione e dei 20 Comitati Regionali: "L'AIA è un'eccellenza mondiale"

Carlo Pacifici ai Presidenti delle 206 Sezione e dei 20 Comitati Regionali:

La nostra Associazione è un unicum ed un’eccellenza a livello mondiale”. Così il Presidente dell’Associazione Italiana Arbitri Carlo Pacifici ha chiuso al tre giorni dell’Assemblea Organizzativa e Tecnica, svolta ad Ascea (Sa), che ha visto riuniti i Presidenti delle 206 Sezioni italiane e dei 20 Comitati Regionali e Provinciali.

Voi rappresentate l’Associazione Italiana Arbitri nei vostri territori – ha aggiunto - Grazie per la vostra presenza in queste giornate, tornate nelle Sezioni e condividete la gioia vissuta qui portandola ai giovani arbitri”. Il Presidente Pacifici ha poi rimarcato alcune tematiche sulle quali si continuerà ad avere la massima attenzione come il contrasto alla violenza sugli arbitri con l’inasprimento delle pene (“I violenti devono rimanere fuori dai terreni di giuoco”), la riforma del lavoro sportivo, il valore della tessera, i rimborsi arbitrali (“Un problema fermo da troppi anni che deve essere risolto con fatti concreti. Non è tanto una questione economica, ma di dignità del ruolo. Stiamo lavorando su questo in armonia con la Federazione Italiana Giuoco Calcio”), il reclutamento (“Il Doppio Tesseramento è un aspetto culturale importante”), i rapporti con il mondo della scuola (“Rappresenta un bacino di utenza importante. Grazie ad un confronto diretto che abbiamo avuto con il Ministero, abbiamo messo mano ad un protocollo importante, fermo da tanti anni, che sarà firmato a breve e che riconosce all’AIA un valore sociale oltre che sportivo”).

Il Vice Presidente dell’Associazione Italiana Arbitri Alberto Zaroli ha annunciato alcune iniziative dedicate alle Sezioni e agli arbitri in organico: "Tra le quali la gratuità delle quote sezionali per gli associati Under 21 nel primo semestre del 2024, il materiale promozionale per i corsi arbitro, la possibilità di estensione dell’utilizzo dei Tutor, le nuove funzionalità di S4Y, le nuove forniture di kit Givova e la nuova edizione delle Referee Run - ha detto - Dopo la prima edizione, che ha visto la crimonia di premiazione a Coverciano, prosegue poi il Premio Fair Play con lo sponsor Tigotà. Agli arbitri meritevoli per gesti di solidarietà e di carattere sociale, viene riconosciuta una gift card Tigotà e un analogo premio va anche alle  loro Sezioni di appartenenza ”.

Nella giornata conclusiva il Responsabile del Settore Tecnico Matteo Trefoloni ha terminato l’illustrazione del materiale didattico che, tramite una piattaforma in continuo aggiornamento, sarà messo a disposizione per la formazione di arbitri, assistenti e osservatori (non solo di calcio ma anche di futsal). Materiale dedicato ad aspetti tecnici e disciplinari, oltre che tattici con un focus speciale sul posizionamento e sullo spostamento dell’arbitro sul terreno di giuoco. Importante l’apporto del Servizio Informatico che, con il Responsabile Simone Mancini, ha illustrato i dettagli e le modalità operative del sistema.

Il Componente del Comitato Nazionale dell’AIA Katia Senesi ha parlato del progetto Women Referee, di cui è Responsabile Nazionale, tra attività effettuata e sviluppi futuri. “E’ un progetto sul quale crediamo molto e che crescerà sempre di più – ha detto - Quest’anno il percorso, oltre agli arbitri e agli assistenti, sarà allargato anche agli osservatori”. Subito dopo ha presentato il ‘Training Lab’ che, attraverso l’utilizzo della tecnologia, permetterà di analizzare in maniera approfondita le prestazioni arbitrali per effettuare una formazione mirata. Tutto questo tramite la ripresa di una partita con più telecamere, comprensiva anche della visione da parte del direttore di gara, ed un software per la successiva video analisi.

L’internazionale Daniele Orsato, Rappresentante degli arbitri in attività, è intervenuto in video collegamento per incontrare i Presidenti riuniti ad Ascea. “I primi tecnici siete voi – ha detto – Bisogna riportare il focus sulla tecnica ed insegnare ai ragazzi e alle ragazze ad arbitrare. Quando scendo in campo in Serie A, voglio fare bene perché la domenica successiva ci sarà un arbitro più giovane al posto mio. Io e tutti i miei colleghi saremo sempre a disposizione per partecipare alle riunioni nelle varie Sezioni italiane. Siamo una squadra e lavoriamo tutti nella stessa direzione, l’unico obiettivo sono i sogni dei ragazzi”. “Grazie per quello che fai – ha detto il Presidente Carlo Pacifici nel salutarlo - Ogni volta che scendi in campo hai gli occhi degli oltre 32 mila arbitri che ti seguono e che vedono in te un punto di riferimento”.

Una visione sulla realtà del calcio a cinque è stata portata dal Responsabile della CAN Elite Angelo Galante. “Il supporto dell’AIA è sempre stato impagabile per il nostro campo – ha dichiarato – Noi abbiamo lavorato molto sulla specificità del ruolo, anche in termini di gestione degli eventi e della gestualità. Facciamo in modo che i nostri arbitri vadano ad arbitrare con la gioia di scendere in campo”. Sul palco è poi salito l’arbitro internazionale di futsal Nicola Manzione: “Investire nel calcio a cinque significa investire sull’organico dell’AIA” ha detto rivolgendosi ai Presidenti di Sezione. A portare l’attenzione sul mondo del beach soccer è stato l’arbitro internazionale Saverio Bottalico: “Una realtà in grande sviluppo. Lo spettacolo è garantito, non solo per calciatori e tifosi, ma anche per gli arbitri”. Un’ulteriore testimonianza è giunta dall’arbitro internazionale Maria Marotta: “La crescita del movimento femminile è sotto gli occhi di tutti. Questo grazie a chi se ne occupa ed anche ai comportamenti tenuti sia dentro sia fuori del campo”.

Durante l'Assemblea sono state anche consegnate le pergamene per i 50, 60, 70 e 75 anni di appartenenza all'Associazione Italiana Arbitri, gli attestati per l'attività amministrativa delle Sezioni e degli Organi di Revisione, ed i Premi Nazionali. A curare i dettagli organizzativi sdell'Assemblea, tenuta presso presso la struttura Olimpia Cilento Resort, è stata la Segreteria AIA, che ha ricevuto il ringraziamento da parte di tutti i presenti.

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Partner solidale

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri