Conclusi gli OA Day, Trefoloni: “Fondamentale che l’osservatore moderno si formi continuamente”

Conclusi gli OA Day, Trefoloni: “Fondamentale che l’osservatore moderno si formi continuamente”

 

Dopo l’appuntamento per il futsal e le due giornate riservate agli osservatori in forza agli Organi Tecnici Sezionali, con quello di sabato 5 marzo per gli osservatori regionali si sono chiuse le attività dell’OA Day per questa Stagione.

Nell’ultimo appuntamento, gli osservatori regionali hanno visionato una gara di eccellenza, formulando la valutazione per la terna arbitrale per poi, insieme al Componente del Settore Tecnico inviato dal Coordinamento, fare l’attività di match analysis sulla partita, nel solco ben tracciato della formazione top down che con convinzione il Settore Tecnico sta portando avanti.


"La formazione continua e adeguata è un elemento fondamentale per l'osservatore arbitrale di oggi: un motivatore, un esperto alla ricerca non dell’errore ma all’attuazione di un processo tecnico/formativo idoneo alla crescita arbitrale”: ha spiegato Matteo Trefoloni, Responsabile del Settore Tecnico dell’AIA.

Il Coordinatore Marco Falso plaude invece all’ottima riuscita di questi momenti di intensa formazione di qualità: “L’OA Day, un’organizzazione complessa ed articolata che grazie al contributo di tutte le componenti interessate ha permesso, nonostante il periodo pandemico, di svolgere, con scrupolosa attenzione, l’attività formativa degli osservatori arbitrali presso tutti i CRA e CPA”.

In copertina: l'Istruttore del Settore Tecnico Luca Ciancaleoni nell'OA Day in Lazio

in gallery: gli OA Day in: 

1. Abruzzo;

2. Calabria;

3,. CPA Trento;

4. CPA Bolzano;

5. Lombardia;

6. Molise;

7. Piemonte;

8. Puglia;

9. Marche;

10. Sardegna;

11. Umbria.

 

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri