Con due giornate di studio e di riflessioni nel Centro Var di Lissone si è chiuso il secondo corso per Dirigenti Addetti all’Arbitro. L’iniziativa promossa dal Settore Tecnico e dall’AIA continua a raccogliere consensi tra tutte le componenti del calcio italiano. La volontà è quella di avere in tempi brevi un albo che riconosca questa figura. Il Presidente Trentalange ha chiuso il secondo corso ricordando che: “Il calcio vive di episodi e quindi è fondamentale nel confronto parlare la stessa lingua. Ringrazio per la partecipazione in un periodo non facile e faremo di tutto per far riconoscere questo ruolo”.
Il secondo corso per Dirigenti Addetti all’Arbitro ha avuto come relatori Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega di Serie A, Davide Biondini Vice Presidente dell’Associazione Calciatori, Renzo Ulivieri Presidente dell’Associazione Allenatori, Beppe Marotta Presidente dell’Adise e Consigliere Federale. Il presidente della Lega di Serie B Balata è intervenuto con un messaggio ai corsisti. Tutti hanno riconosciuto l’importanza di questa nuova figura.
Il corso è stato arricchito dagli interventi del Vice Presidente dell’AIA Duccio Baglioni; dal Designatore Rocchi e dal suo Componente Messina; dal Responsabile del Settore Tecnico Arbitrale Matteo Trefoloni e dai suoi Vice Bolognino, Vuoto e Ciancaleoni, e dai Componenti del Comitato Nazionale Katia Senesi e Carlo Pacifici. Ha fatto il suo debutto nel nuovo ruolo di Coordinatore della Commissione di studio per la formazione degli addetti agli arbitri Riccardo Pinzani.
Ricordiamo che a questo secondo corso hanno preso parte figure che già lavorano con società di Serie A e Serie B ma anche ex arbitri e liberi professionisti che non hanno al momento un rapporto con dei club ma che si propongono per interpretare questo ruolo con realtà interessate a avere un dirigente strutturato per completare i loro quadri.
Ecco, infine, chi ha partecipato a questo secondo corso: Matteo Angiò, Luca Azzarelli, Angelo Bruno, Fabio Cardella, Orlando Cassisi, Cosimo Cataldo, Pierluigi D’Agostini, Luca De Simone, Salvatore Dibenedetto, Nico La Posta, Daniele Meli, Giuseppe Mercadante, Alessandro Pietropaolo, Edoardo Piovani, Michele Pizzi, Gunther Plank, Edoardo Rivola, Cristofaro Andrea Russo, Luca Sbranti, Massimiliano Sirchia, Matteo Stagno, Alberto Vallefuoco, Stefano Viola, Giovannicola Virgilio, Fabio Vittori.
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)