Sezione di Arezzo
La Stagione Sportiva volge al termine e come da tradizione gli arbitri si preparano a scendere in campo in una veste diversa dal solito, quella dei calciatori, e si accendono i riflettori sui numerosi tornei organizzati dalle varie sezioni in giro per l’Italia.
Ad Arezzo questo periodo significa solo una cosa: Coppa dei Campioni A.I.A. La Champions degli Arbitri giunta quest’anno alla sua IX^ edizione vede arrivare in città 12 Sezioni italiane, ognuna vincitrice di un torneo nella precedente stagione, che si sfideranno per il titolo di “Sezione Campione d’Italia 2023”.
Come consuetudine, la competizione ha luogo il fine settimana del penultimo sabato di giugno, in concomitanza con la Giostra del Saracino, tradizionale manifestazione di origine medioevale che vede affrontarsi i 4 quartieri della città e a cui gli ospiti potranno assistere in Piazza Grande. Così venerdì 16 giugno sono arrivati ad Arezzo più di 300 associati provenienti dalle 12 sezioni in gara vincitrici dei tornei provinciali: Albano Laziale (Campioni in carica), Bologna, Collegno, Fermo, Frosinone, Gradisca d’Isonzo, Mantova, Milano, Nichelino, Reggio Calabria, Trieste e Udine.
Dopo la presentazione del torneo, tenutasi nella tribuna dello stadio di Arezzo e durante la quale i due “padroni di casa”, il Presidente di Sezione Sauro Cerofolini e il campione del mondo Ciccio Graziani, hanno accolto i partecipanti, tutti in campo per le prime partite della fase a gironi dei tornei di calcio a 5 e di green volley, tra cui ricordiamo il big match Milano – Bologna e i derby Collegno – Nichelino e Trieste – Gradisca.
La serata del venerdì, con la tradizionale cena di gala “sotto le stelle” ha un che di speciale per tutti: quest’anno la location è la suggestiva Piazza della Libertà, meglio nota in città come Piazza del Comune. Presenti il Componente del Comitato Nazionale Riccardo Camiciottoli, il Vice Responsabile del Collegio dei Probiviri Nazionali Gianpaolo Bacicchi, il Presidente CRA Toscana Tiziano Reni, che nel suo discorso ha richiamato l’attenzione sull’importanza dell’essere Arbitri e comportarsi come tali anche e soprattutto quando si indossa la maglia di calciatori, insieme ai Componenti Davide Di Lorenzo, Lorenzo Gori e Andrea Serra e il Delegato Provinciale della FIGC Gianfranco Petrucci. Nella veste di presentatore il Responsabile della Comunicazione AIA Federico Marchi che ha animato la serata e si è anche trasformato in banditore nell’asta che ha visto i presenti contendersi alcune maglie di squadre di Serie A, offerte dagli associati CAN di Arezzo, e il cui ricavato è stato devoluto in beneficenza all’AIL di Arezzo Federico Luzzi Onlus.
Il sabato mattina inizia presto con le ultime partite dei gironi che decideranno le classifiche e quindi gli accoppiamenti della successiva fase a eliminazione diretta. Prosegue, in contemporanea, anche il torneo di green volley.
Al termine di gare combattute e spettacolari, si determina la finalissima: Albano Laziale – Collegno, riedizione della finale 2022. Mentre al green volley si sfideranno per il titolo Udine e Milano.
Definite le squadre finaliste, è giunto il momento di lasciare i campi da calcio e di dirigersi verso il centro di Arezzo, dove gli associati delle varie Sezioni assisteranno prima al corteo storico per le vie della città e poi alla 143esima edizione della Giostra del Saracino nella magnifica location di Piazza Grande. Vincitore di questa edizione è il Quartiere di Porta Sant’Andrea e allora tutti in Piazza San Giusto per esultare insieme ai biancoverdi per la loro 38esima lancia d’oro.
La domenica si apre con la finalina terzo-quarto posto che vede affrontarsi le storiche sezioni di Bologna e Milano, con il trionfo degli emiliani per 4-1. È giunto il momento delle finali. Al termine di una partita tesa fino all’ultimo, trionfa la Sezione di Albano Laziale, che si conferma Campione d’Italia per il secondo anno consecutivo.
Congratulazioni anche alla Sezione di Milano che ottiene la vittoria nel torneo di green volley al termine di una partita agguerrita contro i campioni in carica 2022 di Udine.
Il Presidente dell’AIA Carlo Pacifici, giunto ad Arezzo già durante la mattinata per assistere alle finali, ha voluto sottolineare l’importanza associativa di una manifestazione come la Coppa dei Campioni di Arezzo che raduna molti associati provenienti da tutta Italia in un clima di sana competizione, ma senza mai dimenticarsi di amicizia e divertimento. Sono intervenuti durante la fase finale del torneo anche il Presidente CRA Tiziano Reni, l’arbitro CAN Manuel Volpi e l’Assessore allo Sport e alle Politiche Giovanili del Comune di Arezzo Federico Scapecchi. Quest’ultimo ha in particolar modo ringraziato la Sezione di Arezzo che con il suo torneo contribuisce a far conoscere la città e le sue bellezze.
Doverosi e numerosi i ringraziamenti da fare: a tutte le Sezioni partecipanti, alle autorità e personalità federali e civili, e per ultimo, ma non in ordine di importanza, il ringraziamento va alla Sezione di Arezzo e ai suoi numerosi associati che si impegnano con dedizione ed abnegazione alla buona riuscita del torneo. “Quest’anno, nonostante le difficoltà logistico-organizzative - chiosa il Presidente Sauro Cerofolini - si è deciso di fare quel salto di qualità che ha portato la cena del venerdì in Piazza della Libertà. Non è stato semplice, ma ci siamo riusciti. Grazie ragazzi, senza il vostro impegno tutto questo non sarebbe stato possibile”.
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)