Sezione di Benevento
Gli scorsi 8, 9 e 10 settembre, i fischietti dell’Organo Tecnico Sezionale di Benevento si sono ritrovati per il consueto raduno precampionato in vista dell’imminente avvio dei campionati provinciali e regionali. Location dell’evento, per il quarto anno consecutivo, è stata Campitello Matese.
La tre giorni molisana, a cui ha preso parte anche una rappresentanza di arbitri regionali e nazionali beneventani, si è articolata in un giusto connubio di parte tecnica ed atletica, nei giorni di venerdì e sabato, e di una parte puramente aggregativa, nella giornata di domenica.
Ad aprire i lavori in aula, dopo i saluti di benvenuto del Presidente di Sezione Daniele Mazzulla, è stato l’arbitro di Serie C Gianluca Grasso di Ariano Irpino, che ha intrattenuto la platea con un focus su come gestire al meglio il proprio tempo, tra la vita di tutti i giorni e l’attività arbitrale: “Dovete avere una scala di valori nella vostra vita: l’arbitraggio deve essere un divertimento da affrontare con l’impegno e la serietà giusta ma non può essere l’unico obiettivo”. Dello stesso avviso anche Mazzulla: “Questa attività deve essere lo strumento per essere ottime persone nella vita, non l’obiettivo”.
Spazio, poi, alle disposizioni tecniche e comportamentali a cui attenersi durante la Stagione Sportiva, enucleate dal Presidente Mazzulla e degli Organi Tecnici Sezionali Antonio Mucci e Giorgio Bosco, e ad un focus sulla corretta stesura del rapporto di gara a cura di Stanislao Genito, Rappresentante sezionale presso il Giudice Sportivo Provinciale. Parola, poi, al Mentor beneventano Luca Cavalli, che dopo aver spiegato le modifiche regolamentari contenute nella Circolare n. 1 dell’IFAB, ha somministrato alla platea i canonici quiz tecnici.
Ad impreziosire i lavori in aula sono stati gli interventi di Domenico Celi, Presidente del Comitato Regionale Puglia, di Antonio Di Leo, Presidente della Sezione di Molfetta, e del Componente Regionale Alfonso Della Rocca, il quale, oltre a portare i saluti di tutto il Comitato Regionale Campania, ha intrattenuto la platea con una lezione sui falli di mano.
Nella giornata di sabato, spazio alle prove atletiche, coordinate dal Referente Atletico sezionale Oscar Ozzella, che hanno fatto da preludio ad ulteriori attività in aula pomeridiane.
Gli ultimi momenti del raduno sono stati di pura e sana aggregazione associativa: gli associati beneventani si sono ritrovati con i fischietti pugliesi di Molfetta, i quali hanno svolto il loro raduno precampionato nelle stesse giornate, per un momento di condivisione di esperienze arbitrali e di vita a cui hanno fatto eco le esperienze vissute durante l’Erasmus Arbitrale svolto questa estate a Madeira ed Estroil, raccontate da Ester Ciampi, Diego Laezza e Michele Iannella: “Ci teniamo a ringraziare l’AIA e la sezione per questa opportunità importantissima che ci ha dato la possibilità di confrontarci con movimenti arbitrali di altri paesi, profondamente diversi dal nostro ma accomunati da un’unica passione e vi auguriamo in futuro di poter partecipare ad esperienze simili”, hanno detto all’unisono i tre ragazzi.
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)