Dei nuovi fischietti, più della metà arbitri grazie al Doppio Tesseramento

Dei nuovi fischietti, più della metà arbitri grazie al Doppio Tesseramento

Sezione di Grosseto

Lo scorso venerdì 18 novembre ha avuto luogo l’esame finale per diventare arbitro al quale sono stati ammessi sette nuovi ragazzi, tutti giovanissimi e non ancora diciottenni, che hanno superato la prova scritta e orale presieduta dal Presidente del Comitato Regionale Arbitri Toscana, Tiziano Reni, e dal Componente Andrea Berti. L’esame è stato solo il compimento di un percorso di studio tecnico e tattico portato avanti a partire da fine settembre scorso.

Tra i nuovi direttori di gara ci sono quattro calciatori che hanno usufruito della possibilità di poter partecipare al corso pur essendo tesserati per società calcistiche grazie al progetto del Doppio Tesseramento presentato lo scorso anno dall’Associazione Italiana Arbitri.

Alla domanda su cosa li avesse spinti a partecipare a questo progetto hanno risposto con sicurezza: “Ho avuto la possibilità di conoscere nel dettaglio tutte le regole del gioco che fino ad oggi conoscevo in modo superficiale”. Un segno questo che evidenzia come arbitro e calciatore, anche solo per il fatto che sono attori del medesimo spettacolo, sono ruoli che si compenetrano alla base della passione per lo stesso sport.

Di seguito i nomi dei sette ragazzi che andranno ad allargare l’organico Sezionale dei direttori di gara di Grosseto: Niccolò Lamioni, Gabriele Vagheggini, Alessandro Niccolò Marras, Leonardo Caporali, Leonardo Nati, Riccardo Scavuzzo e Christian Schiano.

In copertina la foto di gruppo dei nuovi arbitri con il Presidente regionale Reni, i Componenti Rebecca Martini e Andrea Berti, e il Presidente Sezionale Luca Furzi.

 

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri