Evento formativo per i Mentor del calcio a cinque. Marconi: "Con il loro lavoro si concretizzano i sogni degli arbitri"

Evento formativo per i Mentor del calcio a cinque. Marconi:

Modulo Talent&Mentor

Si è svolto, in modalità di video collegamento, un evento formativo dedicato ai Mentor del calcio a cinque organizzato dal Settore Tecnico. Presenti all’incontro il Componente del Comitato Nazionale dell’AIA Luca Marconi, ed i Responsabili del progetto UEFA Mentor & Talent Valentina Garoffolo, del progetto per il calcio a cinque Domenico Guida e del Modulo del Futsal Andrea Liga. In collegamento i Mentor di tutte le regioni italiane.

Luca Marconi ha portato il saluto del Comitato Nazionale ed ha ringraziato tutti i presenti per il grande sforzo profuso per la crescita tecnica ed associativa dei vari Talent, ritenuti il futuro non solo del movimento arbitrale del Futsal ma ancor più dell’Associazione Italiana Arbitri. “L’impegno dei Mentor è svolto con un grande senso di responsabilità e a questo punto della Stagione Sportiva si intravedono i primi frutti – ha detto Marconi - Ho chiesto ai Responsabili presenti e a tutti di continuare il loro lavoro consapevoli che attraverso loro si concretizzano i sogni dei nostri arbitri, i quali sono come spugne che non aspettano altro di essere imbevute del grande bagaglio offerto dai loro Mentor”.

Successivamente Domenico Guida, da coordinatore della serata, ha illustrato il percorso del progetto svolto fino ad ora, con un’attenta analisi delle risultanze delle visionature effettuate: ad oggi siamo in chiusura della terza visionatura. In programma la quarta ed ultima per il mese di aprile, che consacrerà la conclusione dei lavori. Con l’ausilio di diapositive, Guida ha anche mostrato le statistiche che scaturiscono dalla letture delle relazioni redatte a posteriore delle visionature, dove con grafici si è potuto constatare i vari punti di forza e soprattutto comprendere le aree necessarie di miglioramenti. Ha poi passato la parola a tutti i Mentor per gli interventi, dove si sono evidenziate molte riflessioni su come tale progetto possa non solo arricchire tecnicamente, soprattutto umanamente il rapporto tra Talent e il proprio Mentor, basato su una simbiosi all’insegna della passione verso la disciplina del calcio a cinque.

E' quindi intervenuta Valentina Garoffolo, che ha portato il saluto del Settore Tecnico e ha voluto rimarcare la bontà del lavoro svolto, come anche avviene nel calcio chiedendo di continuare con la stessa enfasi. Ha poi preso la parola Andrea Liga che ha voluto ricordare la possibilità di effettuare riunioni tecniche presso le Sezioni di appartenenza e le altre, concordando le varie presenze sia con i coordinatori regionali del Settore Tecnico e i Componenti del modulo Formazione del calcio a cinque. Ha poi illustrato il grande lavoro tecnico che a breve sarà messo a disposizione di tutti, grazie alle presentazioni inerenti ai falli di gioco, di mano, dogso, spa, ecc.

In chiusura di serata Luca Marconi ha chiesto a tutti di continuare a credere nel ruolo di primaria importanza ricoperto dai Mentor, cercando di far loro capire che l’ AIA ha voluto fortemente investire su di loro con il progetto Uefa Mentor & Talent per la crescita dell’intero movimento. “E’ loro responsabilità – ha concluso il Componente del Comitato Nazionale - portare a tutti i ragazzi delle Sezioni e non solo a quelli inseriti nel progetto, il bagaglio tecnico e il loro sapere”.

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri