CRA Veneto
“Il ruolo della comunicazione nella società moderna è fondamentale per riuscire a trasmettere passione ed emozionare l’interlocutore: l’obiettivo che ognuno di noi ha è quello di regalare all’esterno del nostro mondo la miglior fotografia della nostra attività” ha spiegato il Responsabile della Commissione Nazionale della Comunicazione Federico Marchi ai Referenti e ai Collaboratori della Comunicazione delle 18 Sezioni venete nel corso del periodico incontro di formazione e confronto tenutosi presso la sede del Comitato Regionale a Marghera (VE).
“Il bilancio dell’attività svolta lo scorso anno fa ben comprendere la grande struttura della comunicazione dell’AIA che, dal vertice alla base, cerca di abbracciare ogni singola Sezione italiana grazie ad una importante capillarità sul territorio: crescono i numeri delle pubblicazioni degli articoli e cresce il pubblico che si avvicina con interesse all’Associazione, non solo attraverso il sito istituzionale, ma anche attraverso i social network. Questo rappresenta una grande responsabilità per ognuno: è importante riuscire a fare comunicazione di qualità con grande attenzione a ciò che viene trasmesso” ha detto Federico Marchi.
Il Presidente Regionale Giovanni Stevanato ha dato il benvenuto ai presenti sottolineando ancora una volta l’importanza di un lavoro coordinato: “Credo molto nel valore della comunicazione. – ha detto Stevanato – Ci ritroviamo a pochi mesi dall’ultima riunione perché la formazione passa attraverso un percorso condiviso e costante. Il lavoro periferico di ogni Sezione fornisce un supporto in termini comunicativi al Comitato Regionale e all’Associazione: siete un importante tassello. Una buona comunicazione permette anche di fare reclutamento perché un giovane ragazzo o una giovane ragazza può appassionarsi alla nostra attività grazie a ciò che viene veicolato e comunicato attraverso i social. Siate curiosi, cercate di muovervi con tempi e modi corretti, ma soprattutto trasmettete emozioni”.
Ampio spazio è stato riservato alla comunicazione con i social network: questi concetti sono stati approfonditi dalla Componente della Commissione Nazionale della Comunicazione Manuela Sciutto: “Prima di aprire un canale comunicativo o prima di pubblicare una notizia è importante definire gli obiettivi che si vogliono raggiungere e, soprattutto, diversificare il messaggio a seconda dello strumento che si sta per utilizzare. Ogni singolo social network ha caratteristiche peculiari e fasce di pubblico differenti: Twitter, Facebook, Instagram, TikTok e YouTube richiedono contenuti particolari e curati nei dettagli. Dovete conoscere e studiare il pubblico per cercare di coinvolgerlo ed emozionarlo. Siate creativi, siate accattivanti e soprattutto trasmettete la grande professionalità e la grande passione che anima la nostra Associazione”.
Il Referente del CRA Veneto Filippo Faggian ha infine presentato un bilancio dell’attività a livello regionale portando degli esempi pratici e condividendo le esperienze di ogni singola Sezione: “Cercate di essere aperti alle sollecitazioni che la comunicazione moderna ci propone: osservate con occhio critico il vostro stile, cercate di mettere in discussione il vostro modo di comunicare provando a ricercare sempre il taglio più corretto per trasmettere emozioni e professionalità. Fate delle scelte che portino qualità al vostro prodotto. Ricordate che la maggior parte di chi ci legge non fa parte della nostra Sezione o del nostro Comitato Regionale: spesso i nostri lettori non sono associati ed è importante parlare con termini semplici e comprensibili cercando di raccontare anche le più piccole esperienze che possano suscitare curiosità ed emozione”.
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)