CRA Emilia Romagna
Serata di formazione per circa 80 assistenti arbitrali dell'organico del Comitato Regionale Arbitri dell'Emilia Romagna, che martedì 10 ottobre hanno preso parte ad una riunione online con Paolo Calcagno e Gianluca Vuoto, vice responsabili del Settore Tecnico Arbitrale.
“Grazie innanzitutto al responsabile Matteo Trefoloni e al coordinatore Marco Falso per questa opportunità”, esordisce il Presidente del CRA Emilia Romagna Paolo Dondarini, per poi proseguire: “Calcagno e Vuoto non hanno bisogno di presentazioni, stasera abbiamo il top in termini di competenze e preparazione”.
È quindi lo stesso Calcagno a chiarire da subito che sarà “una lezione il più completa possibile, anche se online”, spiegando che verranno proposti video di episodi sulle varie ‘famiglie’ del fuorigioco con valutazione regolamentare, seguita da un’analisi dei movimenti e dell'atteggiamento da adottare sulla fascia da parte dell'assistente. Tocca poi a Vuoto, che aveva già preso parte al raduno precampionato del CRA Emilia Romagna: “Ben ritrovati, è un lavoro che avevamo cominciato al raduno, lo facciamo con lo stesso spirito. È un po’ più complesso interagire online ma vogliamo far bene e dare un senso alla serata, che sia non unidirezionale ma con il vostro coinvolgimento”.
La lezione entra poi nel vivo, sviscerando tutti gli aspetti di dieci episodi distinti di fuorigioco, con continua interazione con i ragazzi. Vuoto si concentra sul percorso di analisi da seguire per la valutazione, che deve essere lo stesso attuato dai colleghi del VAR nelle massime competizioni nazionali e internazionali, mentre Calcagno si sofferma sul tipo di corsa da preferire nello spostamento, sul posizionamento sulla linea laterale, sulla visuale periferica, per poi arrivare ad elargire consigli pratici (“La bandierina tenuta nella mano sinistra è un po’ come avere la ‘sicura’ innestata per evitare segnalazioni frettolose”) e ricordare che “anche l'assistente deve seguire uno spostamento, seppur vincolato alla linea laterale”.
Non sono mancati gli interventi dei componenti del CRA Emilia Romagna Daniele Marchi e Alessio Saccenti, che hanno coinvolto i ragazzi e fornito indicazioni tecniche di competenza dei designatori.
In chiusura, la riflessione di Calcagno: “Le cose si devono imparare piano piano. Vi abbiamo mostrato episodi di non semplice valutazione anche in Serie A ma magari già domenica prossima cercherete di applicare qualcosa che avete appreso stasera”. “Non sono mai abbastanza queste lezioni, c'è sempre bisogno di studiare e confrontarsi” conclude infine Dondarini, salutando gli ospiti e tutti i relatori intervenuti.
In copertina, un momento della lezione online sul fuorigioco.
In gallery:
1-2: Paolo Calcagno e Gianluca Vuoto;
3: Paolo Dondarini;
4-5: Daniele Marchi e Alessio Saccenti;
6-7: analisi e spiegazione dei video di casistica.
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)