Gli osservatori della CON 5 in raduno a Bologna. Peroni: “Siamo in un momento decisivo della Stagione”

Gli osservatori della CON 5 in raduno a Bologna. Peroni: “Siamo in un momento decisivo della Stagione”

Commissione Osservatori Nazionale calcio a cinque

Siamo arrivati ad un momento decisivo della Stagione Sportiva, è quindi determinante rimanere concentrati e dare sempre tutto il supporto necessario agli arbitri”. Così il Responsabile Francesco Peroni ha aperto a Bologna il raduno della Commissione Osservatori Nazionale del calcio a cinque. Si tratta del primo concentramento, con la presenza della metà dell’organico, che sarà completato dal secondo incontro in programma a Montesilvano tra una settimana.

State lavorando bene e state dando un grande contributo alla Commissione - ha aggiunto Peroni rivolgendosi agli osservatori in aula - Abbiamo ora già varcato il giro di boa dei Campionati e ci attendono partite impegnative”. Il responsabile della CON 5 ha poi ricordato i tre concetti base richiesti agli osservatori all’inizio della Stagione Sportiva: Concretezza (colloquio di fine gara/relazione), Coerenza (prestazione arbitrale/valutazione/relazione), Coraggio (valutazione della singola prestazione/utilizzo della scala di voti), parlando poi anche di equilibrio e di empatia. “La valutazione deve essere un giusto equilibrio tra la struttura dell’arbitro e gli episodi – ha specificato - Non siamo alla ricerca di errori, ma di valutazioni corrette da attribuire al team arbitrale e di validi consigli da dispensare ai ragazzi per farli crescere”. E’ seguita una lezione sulla particolare casistica regolamentare che si può verificare in caso di porta spostata e di lanci di oggetti in campo.

Nel corso del pomeriggio i Componenti della Commissione sono intervenuti, con l’ausilio di alcuni filmati didattici, portando l’attenzione su una serie di focus specifici: Luca Davigo ha trattato il tema del vantaggio, Angelo Passarani la simulazione, Claudio Zuanetti la personalità e l'autorevolezza, Franco Piu ha invece approfondito l’aspetto della comunicazione (atteggiamento, comportamento, colloquio, relazione, capacità di ascolto) “Anche in una prestazione non positiva – ha detto - il colloquio deve iniziare con un sorriso, per far capire all’arbitro che siamo li per aiutarlo”.

Per il Settore Tecnico è intervenuta Sue Ellen Salvatore, Componente del Modulo Formazione - Regolamento e Perfezionamento del Calcio a 5, che ha tenuto una lezione sui Challenges. Con il supporto di alcuni video, ha esaminato numerose casistiche regolamentari, analizzandone le caratteristiche ed i relativi provvedimenti tecnici e disciplinari da attuare.

Domani, nella seconda giornata, interverrà anche il Componente del Comitato Nazionale dell’AIA Alberto Zaroli. L’organizzazione del raduno è stata curata dalla Segreteria della CON 5, presente a Bologna con Enrico Ciuffa.

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri