Dopo la prima giornata, dedicata ai Presidenti dei Comitati Regionali e Provinciali, ad Ascea sono giunti i Presidenti delle 206 Sezioni italiane per l’annuale Assemblea Organizzativa e Tecnica. “Questa è un’Assemblea dal carattere prettamente tecnico – ha esordito il Presidente Carlo Pacifici salutando i rappresentanti delle Sezioni – Lavoriamo insieme e perseguiamo i medesimi obiettivi”.
Due momenti importanti della riunione sono stati i collegamenti con Pierluigi Collina (Presidente della Commissione Arbitrale della FIFA) e di Roberto Rosetti (UEFA Chief Refereeing Officer).
Gli interventi in aula hanno visto salire sul palco il Responsabile della CAN Gianluca Rocchi, che ha mostrato numerosi filmati tecnici e poi si è rivolto ai Presidenti di Sezione: “Lavorate sull’aspetto tecnico e cercate arbitri che abbiano decisione, forza, determinazione e coraggio – ha detto - Ragazzi e ragazze che abbiano voglia di imparare, capacità di mettersi in discussione, e che pretendano e abbiano rispetto. Insegnate ai ragazzi a reggere le decisioni che assumono sul terreno di giuoco. Servono arbitri che abbiano ‘fame’ e voglia di arrivare. Più cose gli insegnate al vostro livello e più è facile per loro emergere in seguito”.
Spazio anche alla CAN C e alla CON Professionisti, con gli interventi dei rispettivi Responsabili Maurizio Ciampi e Riccardo Tozzi, che hanno parlato dell’attività svolta dalle Commissioni. “Voi operate quotidianamente sul territorio, dando opportunità ai ragazzi e spingendoli ad andare avanti – ha detto l’arbitro internazionale Simone Sozza, invitato come ospite all’Assemblea - Grazie quindi per la passione e l’amore che dimostrate per i giovani arbitri”.
Il Responsabile del Settore Tecnico Matteo Trefoloni ha presentato il materiale che sarà messo a disposizione delle Sezioni attraverso un’apposita piattaforma di formazione che sarà costantemente implementata di contenuti. “Materiale didattico basato su quello che è stato chiesto nel corso dell'ultimo anno – ha detto – Abbiamo infatti sempre bisogno di confrontarci per avere un costante sentiment del territorio. E’ ormai imprescindibile lavorare in maniera omogenea guardando le categorie superiori. Pensare che gli arbitri imparino solo nel momento in cui arrivano in una categoria superiore è utopistico. Bisogna infatti dare subito delle basi che diventino punti forza quando i ragazzi e le ragazze si troveranno ad affrontare nuove sfide e orizzonti che non conoscono”.
Nel corso della mattinata è stato siglato il Protocollo d’Intesa tra Associazione Italiana Arbitri e AIL - Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma. “Dietro alla nostra attività, oltre agli aspetti legati alle competenze sportive, ci sono valori e impegno” ha detto il Vice Presidente dell’AIA Alberto Zaroli.
E’ stata poi la volta degli interventi dei vari Componenti del Comitato Nazionale. Stefano Archinà ha mostrato i risultati legati alla Campagna “Uniti dagli stessi colori” contro la discriminazione razziale che ha visto coinvolti tutti i Comitati Regionali e Provinciali italiani. Nell’occasione si è collegato da remoto anche Mattia Peradotto, Responsabile UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri): “Grazie all’impegno che l’AIA e le altre componenti hanno dimostrato – ha detto - Questa Campagna è solo un primo passo che possiamo fare insieme a tutta la comunità degli arbitri verso il contrasto alla discriminazione”. “Un argomento che è parte integrante della nostra associazione” è intervenuto Carlo Pacifici.
Hanno quindi preso la parola, affrontando una serie di tematiche specifiche: Michele Affinito (emissione tessere, corso di formazione per dirigenti AIA, autovalutazione), Riccardo Camiciottoli (viaggi/trasferte, inserimento dei rapporti di gara su Sinfonia4You, implementazione della piattaforma di formazione, classificazione dei dati), Andrea Mazzaferro (tesseramento, compiti dei CRA/CPA, rimborsi), Luca Marconi (futsal e beach soccer, corsi arbitro dedicati al calcio a cinque), Antonio Zappi (riforma del lavoro sportivo).
Lo stesso Zappi, illustrando i risultati ottenuti dal Progetto Erasmus Arbitrale’ e le prospettive future ("Nei prossimi mesi potremmo partecipare a nuovi tornei all'estero con opportunità importanti per i ragazzi e le ragazze") si è collegato con due giovani arbitri italiani (Riccardo Gallo Rosso della Sezione di Pinerolo e Francesco Colella di Termoli) che in questi giorni stanno partecipando al raduno talent portoghese in corso a Oporto. Un saluto ai presenti in sala è giunto anche dal Segretario dell'AIA Silvia Moro intervenuta in video collegamento.
Il nuovo sponsor tecnico Givova è stato rappresentato sul palco da Massimo Prete, responsabile per la società con i rapporti con l'AIA, che ha parlato delle promozioni riservate alle Sezioni e agli associati. In apertura di mattinata il Presidente del CRA Campania Stefano Pagano aveva dato il benvenuto ai colleghi da parte di tutte le Sezioni della Regione. Il Presidente della Sezione di Faenza Maurizio Marchesi ha poi voluto ringraziare tutti per la solidarietà ed i messaggi di vicinanza destinati all’Emilia Romagna dopo la recente alluvione. Ospiti della seconda giornata di Assemblea il Presidente della LND Campania Carmine Zigarelli ed il Vice Giuliana Tambaro, che hanno ribadito la propria posizione ferma contro la violenza sugli arbitri.
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)