Il Componente Nazionale Archinà in Emilia Romagna al raduno degli arbitri regionali. Il Presidente Dondarini: “Siete qui per crescere e migliorare”

Il Componente Nazionale Archinà in Emilia Romagna al raduno degli arbitri regionali. Il Presidente Dondarini: “Siete qui per crescere e migliorare”

CRA Emilia Romagna

Quattro giorni di raduno per gli arbitri e gli osservatori a disposizione del Comitato Regionale Arbitri dell'Emilia Romagna che, sul campo in sintetico di viale Felsina per i test atletici e l’Hotel Living Place per le riunioni, si sono avvicendati a Bologna secondo un calendario che ha visto impegnati gli organici di Eccellenza e Promozione, quello di Prima Categoria e, infine, i direttori di gara di calcio a 5 e gli osservatori arbitrali.

Giornate intense in cui la nuova Commissione, presieduta da Paolo Dondarini, ha avuto modo di conoscere e farsi conoscere dall’intero organico: “Qui c'è tempo per sbagliare, per migliorare e per crescere. Ricordate che più avanti si va e meno questo è possibile. Ma sforziamoci di essere sempre professionali”, ha affermato il Presidente regionale.  

Oltre ai Componenti della Commissione, durante il raduno è intervenuto anche il Componente del Comitato Nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, Stefano Archinà, giunto a Bologna per la Consulta regionale: “Guardo a voi ragazzi e ragazze anche con gli occhi di padre e di presidente di Sezione quale sono stato. Apprezzo la vostra passione,  l'educazione e la voglia di apprendere. È doveroso da parte nostra garantirvi una classe dirigente preparata e funzionale alla nostra Associazione. Sappiate essere alfieri delle vostre Sezioni e punti di riferimento per i colleghi più giovani”.

Di rilievo anche l'incontro con il Comitato Regionale Emilia Romagna della Lega Nazionale Dilettanti. “Non si gioca a calcio se non vi è un'organizzazione e se non vi sono gli arbitri, facciamo parte della stessa squadra”, ha esordito il Presidente Simone Alberici. “Non vi garantiamo di non sbagliare, ma mi sento di garantirvi – ha replicato Dondarini – che i comportamenti da parte nostra saranno sempre ineccepibili e se così non fosse ci assumeremo le nostre responsabilità come sempre abbiamo fatto. I campionati dell'Emilia Romagna sono in buone mani in quanto a garanzia di terzietà”.

Spazio anche per le istituzioni con la presenza di Roberta Li Calzi, Assessora allo Sport e al Bilancio del Comune di Bologna, nonché referente regionale dell'Associazione Italiana Calciatori: “Senza di voi non ci sarebbe il gioco più bello del mondo”.

Grande attenzione poi al gruppo di giovani arbitri della Prima Categoria. “Non avete una seconda possibilità per dare una prima impressione”, ha ricordato loro Dondarini nel corso di una lezione sul terreno di gioco. E poi ancora: “È quando sbagliamo che cresciamo. Posso sembrare severo ma vorrei che non dimenticaste mai che siamo qui anche per divertirci”. Nella stessa occasione, durante una simulazione sulla notifica dei provvedimenti disciplinari, il responsabile della Prima Categoria, Massimo Melloni, ha sottolineato come “personalità non vuol dire essere aggressivi”. 

Per quanto riguarda le lezioni tecniche, le novità della Circolare n.1 per la Stagione Sportiva 2023/2024 e l’effettuazione di quiz regolamentari e video-quiz, la Commissione si è avvalsa del supporto di Gianluca Vuoto e Cristian Zanzi, rispettivamente Vice Responsabile del Settore Tecnico dell'AIA e Componente del Modulo Formazione e perfezionamento tecnico/calcio. Tanti i temi trattati, dallo spostamento al posizionamento, dai falli di mano alla ‘seriousness’, ovvero la corretta valutazione della gravità dei falli, e sempre interattiva la discussione, con il microfono che in aula è passato di mano in mano per chiarimenti e approfondimenti.

L'ultimo giorno di raduno è stato il turno degli arbitri di calcio a 5 e del loro responsabile Natale Mazzone, già designatore di arbitri e osservatori delle partite di Futsal nella scorsa Stagione Sportiva. In attesa della nuova Circolare n.1, lo stesso Mazzone e Riccardo Davì, Componente del Modulo Formazione e perfezionamento tecnico/calcio a 5, hanno chiarito alcuni aspetti sulle trattenute e sul Dogso, per poi annunciare la novità della presenza del cronometrista nelle gare di Serie C1.

In contemporanea, si sono svolti i lavori in aula per i 54 osservatori arbitrali guidati dal responsabile Gianfranco Grisendi: “Voi siete gli ‘occhi della commissione’, non c’è distinzione di categoria tra osservatore di Eccellenza, Promozione o Prima Categoria. Fate tutti parte di un team, che dovrà essere bravo a valutare e scoprire i giovani talenti e pertanto servirà tutta la vostra esperienza in tutte le categorie regionali, in modo particolare in Prima Categoria”. Poi ancora sulla relazione: “Quello che dovete vagliare è la singola prestazione, non la carriera né il futuro del collega. Sentitevi e siate liberi nella valutazione”.

In chiusura, Dondarini ha tracciato un bilancio: “Sono stati giorni intensi, ci siamo confrontati, ci siamo parlati, abbiamo avuto colloqui individuali con tutti gli arbitri e quasi tutti gli assistenti, ne usciamo moderatamente soddisfatti. Sono contentissimo di essere qui con voi, la cosa che mi è piaciuta di più è sentirmi dire dai ragazzi ‘sono carico’!”.

 

In copertina, l’organico di Eccellenza e Promozione del CRA Emilia Romagna.

In gallery:

1-2: l’organico degli assistenti regionali e degli arbitri di Prima Categoria;
3: la Commissione regionale con Stefano Archinà;
4: il saluto di Archinà;
5: il Presidente Paolo Dondarini in campo per le indicazioni tecniche;
6: i responsabili degli assistenti Alessio Saccenti e Daniele Marchi;
7-11: alcuni momenti dei test atletici;
12: il Vicepresidente e responsabile dell’organico di Promozione Filippo Giorgetti;
13: il responsabile degli arbitri di Prima Categoria, Melloni;
14: i ragazzi che hanno partecipato all’Erasmus arbitrale con Paolo Dondarini;
15-16: gli interventi di Zanzi e Vuoto;
17: il momento istituzionale con il CR Emilia Romagna LND e l’Assessora Li Calzi;
18-19: alcune fasi delle lezioni in aula.

 

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri