Il docufilm "Un Giorno Di Sole" vince La Ghirlande d’Honeur al concorso “SPORT MOVIES & TV – Milano International FICTS Fest”

Il docufilm 

Dopo il successo ottenuto sui canali social di Lega Serie A, il docufilm "Un Giorno Di Sole", che racconta la vita e l`esordio in Serie A TIM di Maria Sole Ferrieri Caputi, primo arbitro donna del massimo Campionato di calcio italiano, ha vinto La Ghirlande d’Honeur al concorso nella 40ª edizione della prestigiosa kermesse “SPORT MOVIES & TV – Milano International FICTS Fest” - Finale del Campionato Mondiale della Televisione, del Cinema, della Cultura e della Comunicazione sportiva, curata dal Prof. Franco Ascani.

Presenti alla proiezione, che si è tenuta al Cinema Centrale di Milano, oltre alla protagonista della serata Maria Sole Ferrieri Caputi, il Presidente di Lega Serie A Lorenzo Casini, il Presidente dell`Associazione Italiana Arbitri Carlo Pacifici, l`Amministratore Delegato di Lega Serie A Luigi De Siervo e il regista Dario Baldi.

Clicca QUI per vedere il docufilm.

"Ai ragazzi che si avvicinano al mondo arbitrale consiglio sicuramente di divertirsi, il divertimento in campo è la linfa principale che ti fa andare avanti - ha commentato dal palco Maria Sole Ferrieri Caputi - Nella vita si può fare e conciliare tutto, basta metterci la passione e l`impegno e qualche volta perdonarsi anche gli errori. Fare l`arbitro è stata la scelta migliore della mia vita".

"Racconti come questo sono fondamentali per migliorare la cultura del Paese, prima ancora dell`aspetto sportivo e calcistico - le parole del Presidente di Lega Serie A Lorenzo Casini - Stiamo parlando di una figura eccezionale con risultati anche sopra la media di colleghi uomini. Significa tantissimo, questo è solo l`inizio, bisogna continuare e ringrazio anche l`AIA che ha creduto in questo tipo di prodotto. L`Italia è all`avanguardia come qualità degli arbitri anche a livello internazionale, dobbiamo lavorare insieme per dar loro un`organizzazione ancora migliore".

"Questo docufilm, indipendentemente dalla presenza di Maria Sole come protagonista, apre la porta a quello che c`è dietro al mondo degli arbitri - ha dichiarato il Presidente dell`Associazione Italiana Arbitri Carlo Pacifici - C`è un mondo di sacrificio, di impegno, a volte sofferenza, grande passione e capacità di incastonare nella vita tante cose. Oltre a questo fa vedere come è strutturata la nostra Associazione, fatta da uomini, donne, ragazze e ragazzi, tutti sullo stesso piano e lo stesso livello. Maria Sole rappresenta le 2.250 ragazze che fanno parte integrante della nostra Associazione e che purtroppo quando scendono in campo devono superare anche l`aspetto dei pregiudizi".

"Per noi è un`occasione incredibile. Maria Sole ha rapito anche noi come un raggio di sole, ci siamo sentiti con l`AIA cercando di fare un racconto fuori dalla cronaca e di narrare una di quelle transizioni che ci sono nel nostro mondo - il commento dell`Amministratore Delegato di Lega Serie A Luigi De Siervo -. Sono importanti per quello che Maria Sole ha fatto e continua a fare per il mondo degli arbitri e per il calcio italiano. Ormai da anni negli stadi, in occasione delle partite, abbiamo come Delegati di Lega Serie A sia ragazze che ragazzi, perché quel cambiamento che tutti avete potuto apprezzare sul terreno di gioco, nel nostro sistema è già in atto. E` avvenuto a bordo campo e avviene anche negli uffici della Lega Serie A. Nel mondo del calcio siamo più avanti del nostro tempo. Tutti ci siamo un po` rivisti in Maria Sole".

(Fonte: www.legaseriea.it)

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Partner solidale

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri