Il Presidente Braghini: “L’arbitraggio di successo si basa sull’identità e il senso di appartenenza”

Il Presidente Braghini: “L’arbitraggio di successo si basa sull’identità e il senso di appartenenza”

CPA di Bolzano

“La conoscenza del Regolamento e la preparazione atletica sono i punti di partenza per raggiungere i vostri obiettivi. Voi rappresentate l’eccellenza e l’orgoglio del movimento nella vostra provincia e dovete continuare a costruire quelle certezze che possono portarvi in alto. Lavorate ogni giorno per formare una squadra assaporando la bellezza della nostra Associazione”. 

Questo il messaggio lanciato dal Componente del Comitato Nazionale Antonio Zappi, in occasione del raduno Precampionato del Comitato Provinciale Arbitri di Bolzano, che si è svolto, come lo scorso anno, nello splendido Villaggio Alpino “Tempesti” dell’Esercito Italiano, alle pendici dello storico monte Sassongher.

Dopo i test atletici e i quiz regolamentari, superati brillantemente da tutti gli associati, il raduno di Corvara è stato guidato dal Settore Tecnico dell’AIA nella persona del Componente Matteo Frosi che, con il supporto di alcuni videoquiz, ha coinvolto gli arbitri, gli assistenti e gli osservatori in un workshop su penalty area incident, seriousness e handball dove l'aula è stata chiamata a decidere il provvedimento disciplinare più opportuno. A seguire, con l’ausilio di slide e filmati, è stata spiegata la Circolare n. 1. “Questi esercizi sono un buon modo per fare il grande passo in avanti. Quando scenderete in campo, portate con voi tutta la vostra preparazione. Gli errori sono lì per imparare e trarre le giuste conclusioni. L'arbitraggio non inizia nelle gambe, ma nella testa”, ha commentato il Presidente del CPA di Bolzano, Flavio Braghini. 

Nella terza giornata di raduno, sono arrivati anche il Presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio di Bolzano, Klaus Schuster, e i Presidenti delle Sezioni di Bolzano e Merano, Alessandro Zampieron e Giuseppe Fantauzzo, che hanno sottolineato la necessità di formare nuovi arbitri, incentivando l’attività di reclutamento attraverso i corsi. Insieme al Componente del Comitato Nazionale Antonio Zappi, hanno anche affrontato le principali sfide e le criticità burocratiche legate alla Riforma dello sport, la quale prevede una nuova qualificazione dei rapporti di lavoro in ambito sportivo. 

“Purtroppo, il nuovo Regolamento non tiene sufficientemente conto di figure tipiche come gli arbitri nelle competizioni regionali e giovanili", ha spiegato Schuster. In merito, il Componente del Comitato Nazionale Zappi ha precisato che è a disposizione per qualsiasi chiarimento.

Al termine del raduno, il Presidente Braghini ha ringraziato sentitamente il Comune di Corvara nonché tutto il personale del Villaggio Alpino “Tempesti” per l’ospitalità ricevuta e la cordialità dimostrata: “Sono stati tre giorni intensi e istruttivi. Sono davvero fiducioso che il lavoro svolto insieme ci aiuterà a raggiungere importanti progressi e a prepararci al meglio dal punto di vista tecnico e atletico per la nuova Stagione Sportiva. La base per un arbitraggio di successo è l'identità e il senso di appartenenza. Siamo una grande famiglia e se restiamo uniti e ognuno dà il meglio di sé, raggiungeremo i nostri obiettivi”.

 

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri