Il Presidente Pirriatore agli arbitri: "La Commissione ed io daremo tutto per voi"

Il Presidente Pirriatore agli arbitri:

CRA Emilia-Romagna

Si è chiuso domenica 11 settembre a Bologna il raduno degli arbitri della Commissione Regionale dell'Emilia Romagna, che ha visto impegnati gli associati dell'organico regionale in diverse giornate per categoria di appartenenza.


Convocati per il 23 agosto presso lo Stadio Negrini di Castenaso (BO), hanno aperto gli arbitri di Eccellenza e Promozione, sotto il sole ancora cocente di agosto: controllo del visus, test atletici e prima della foto di gruppo in campo il saluto dell'arbitro internazionale Michael Fabbri della Sezione di Ravenna. Nel pomeriggio, nella sala congressi del Living Place di Bologna, le lezioni tecniche, non prima però delle parole del Presidente della Commissione Regionale Graziella Pirriatore, confermata nel ruolo per il secondo anno: "Prima la persona, poi l'arbitro", a conferma dell'attenzione all'aspetto comportamentale, e l'invito ad "esprimere la nostra personalità in campo".


Ad illustrare le novità regolamentari, che quest'anno hanno visto nella Circolare 26 sulle linee guida sul fuorigioco l'aspetto più rilevante, c'era Valentina Garoffolo della Sezione di Vibo Valentia, Responsabile del Modulo "Talent e Mentor UEFA", insieme a Carlo Della Bona della Sezione di Ancona e Pietro Lapertosa della Sezione di Torino, Componenti del Settore Tecnico dell'AIA. L'invito è stato quello di ragionare con attenzione sui video didattici messi a disposizione dell'IFAB, poiché spesso nella realtà si devono valutare situazioni borderline.


Di rilievo, nella seconda giornata di raduno, l'intervento di Gianluca Aureliano, arbitro di Serie A della Sezione di Bologna: ricordando i momenti difficili superati, sia nella carriera arbitrale che nella sua vita professionale di avvocato, ha suggerito ai ragazzi di "saper attribuire priorità alle cose della vita come in campo". Sempre nel pomeriggio, le parole alla platea di Franco Colomba, già allenatore nella massima serie, e i suoi consigli per un rapporto sereno con calciatori e allenatore: "Spesso il leader tecnico e carismatico, tra i calciatori, coincidono, ma non è sempre così", e il suggerimento a percepire il senso del gioco, per poter essere autorevoli ma non altezzosi con i soggetti in campo. A chiudere la giornata, il saluto in aula di Alessandro Prontera, arbitro di Serie A della Sezione di Bologna.


Nella giornata a seguire è stata la volta degli assistenti, e dell'intervento di Luca Marconi del Comitato Nazionale:indossando la polo con il logo AIA, ha ricordato ai presenti che "avete uno stemma sulla divisa, quando scendete in campo lo fate anche per i colleghi che sono a casa in quel momento".


Il 25 agosto, a chiusura della prima parte del raduno, il ritrovo per gli arbitri di Prima Categoria. Tra questi, Marco Merella di Bologna, neo promosso nella categoria. Coinvolto in un incidente stradale pochi mesi fa e ancora in congedo perché impegnato in una riabilitazione impegnativa, Marco ha voluto esserci comunque per salutare i suoi nuovi colleghi, e comparire nella foto di gruppo. Per lui, nel pomeriggio, parole di affetto e vicinanza sia da parte della Commissione che di Luca Marconi.

Dopo una pausa di un paio di settimane, il raduno è ripreso il 10 settembre, con gli osservatori arbitrali, guidati dai Responsabili Giacomo Forni e Alessandro Amà. "Il bravo osservatore arbitra anche in tribuna", le parole di Dino Tommasi , Coordinatore della Commissione Osservatori Nazionale delle categorie dilettanti, in aula con gli osservatori. Anche Graziella Pirriatore ha ribadito l'importanza di "essere empatici, ma non compassionevoli - nei confronti degli arbitri, e anzi - diciamo loro la verità: passata la delusione, è quello che resta".
Infine l'11 settembre è stato il turno di arbitri e osservatori del calcio a 5, guidati dal neo responsabile Natale Mazzone. E' stato Stefano Lena, del Settore Tecnico, a fornire chiarimenti regolamentari e a ribadire agli osservatori che in regione il loro ruolo è più quello di formatori che di valutatori in senso stretto.

In chiusura del raduno, probabilmente sono le parole del Presidente Pirriatore che resteranno nella testa degli arbitri pronti a scendere in campo: "Vi posso promettere solo una cosa: io e tutta la Commissione daremo per voi tutti quello che possiamo".

In copertina: organico di Eccellenza e Promozione con la Commissione

In Fotogallery 


2: Fabbri con Pirriatore
3: Aureliano in aula
4: riscaldamento test atletici
5-6: indicazioni sul campo di Pirriatore
7: Commissione
8: arbitro Merella con Marconi e Pirriatore

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri