I 20 Presidenti dei Comitati Regionali Arbitri e delle Province di Trento e Bolzano, si sono riuniti oggi con la Presidenza dell’AIA, il Comitato Nazionale ed il Settore Tecnico. Un incontro, svolto in modalità on line, che ha rappresentato l’avvio della Stagione Sportiva dopo le recenti nomine che hanno riguardato la Composizione di tutti i CRA e CPA.
La riunione si è aperta con il saluto del Presidente Carlo Pacifici ai Presidenti confermati e a quelli di nuova nomina. “Oggi è un momento di condivisione, caratteristica che fa parte del nostro DNA – ha esordito – Inizia un percorso importante che ci deve portare a scendere tutti in campo, ognuno nel suo ruolo, allenati e preparati”.
“La parte tecnica è fondamentale ed è al centro del lavoro che sarà svolto nelle regioni, per dare a tutti gli stessi elementi e puntare quindi sempre di più all’uniformità – ha detto Pacifici - Per questo il fulcro centrale è il Settore Tecnico che traccerà il lavoro di partenza che sarà svolto all’interno dei CRA e CPA”. L’intervento ha poi riguardato tematiche associative. “Sul territorio i Presidenti regionali rappresentano l’Associazione Italiana Arbitri a tutti gli effetti – ha precisato - I Presidenti delle Sezioni devono poi sempre essere coinvolti per quel che riguarda la vita associativa e tecnica delle regioni”.
Un passaggio specifico ha infine riguardato il tema della violenza sui direttori di gara. “Quando un nostro arbitro viene aggredito, è una sconfitta per tutto il calcio – ha detto il Presidente - L’Osservatorio della Violenza è stato inserito in una Commissione più ampia, coordinata da Alfredo Trentalange. Nei prossimi giorni ci sarà un incontro con i referenti regionali per iniziare a lavorare in maniera condivisa. Su questo fenomeno, oltre ad un attento monitoraggio, bisogna attivare un’attività di prevenzione coinvolgendo anche le società ed i Comitati della Lega Nazionale Dilettanti”.
Hanno quindi preso la parola il Vice Presidente Alberto Zaroli (programmazione raduni regionali, coinvolgimento della CON Dil nella formazione degli osservatori regionali, consulte, deleghe delle gare alla CAN D, nuova sponsorizzazione tecnica) ed i Componenti del Comitato Nazionale: Stefano Archinà (Coordinatore dell’attività dei CRA/CPA), Riccardo Camiciottoli (parte informatica, implementazioni e Sinfonia4You), Luca Marconi (Futsal e Beach Soccer), Katia Senesi (sperimentazione della nuova relazione osservatori, training lab e Progetto Women Referee), Andrea Mazzaferro e Michele Affinito (emissione tessere), Antonio Zappi (parte amministrativa, sulla quale è intervenuto anche il Vice Segretario Massimo Bonaventura). In collegamento anche il Segretario dell'AIA Silvia Moro.
Spazio quindi al Settore Tecnico, in collegamento con il Responsabile Matteo Trefoloni, i suoi Vice ed i Responsabili dei vari Moduli. “Il Settore Tecnico vuole essere al servizio delle regioni – ha detto Trefoloni - I CRA e CPA sono un Organo Tecnico centrale nella formazione di un ragazzo e di una ragazza. Ogni percorso che viene fatto in ambito nazionale, è infatti più difficile se non ci sono le basi a livello regionale. Il nostro sarà un lavoro svolto in sinergia con tutta la struttura dell’AIA, dagli Organi Tecnici Nazionali a quelli territoriali”. E’ quindi stato tracciato un bilancio statistico del lavoro didattico, svolto anche a distanza in modalità on line, nel corso della scorsa Stagione Sportiva, ed è stata presentata un’anticipazione del nuovo materiale che riguarderà Calcio, Futsal e Beach Soccer. Annunciata anche la creazione di una nuova figura, per avere in ogni Sezione italiana un Referente del Settore Tecnico che possa seguire, all’interno di essa, un percorso di formazione tramite materiale didattico specifico che sarà messo a disposizione.
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)