Sulla scia di quanto già organizzato per gli arbitri dei massimi Campionati regionali di calcio nei mesi passati, si è svolto nella serata di mercoledì 5 aprile il primo incontro online congiunto tra Comitati attinente il mondo del Futsal, con il coinvolgimento dei CRA Piemonte-Valle d’Aosta e Calabria.
Un evento fortemente voluto dai presidenti Regionali Franco Longo e Fabrizio Malacart e organizzato dai referenti per il calcio a 5 delle due realtà regionali, Alessandro Merenda e Gennaro Luca De Falco per la Calabria e Rocco Morabito per Piemonte-Valle d’Aosta.
Ad aprire i lavori l’intervento del Componente del Comitato Nazionale Luca Marconi che ha sottolineato l’importanza di un lavoro congiunto, di squadra, per formare al meglio le nuove generazioni arbitrali che presto entreranno in contatto con le realtà nazionali. Luca, infatti, oltre ad essere componente del Comitato Nazionale dal 2021, ha un passato prima come arbitro CAN5 di alto livello, con numerose gare di Serie A dirette, e, in seguito, come componente di Commissione, sempre alla CAN5. “Conosco ed amo profondamente il mondo del calcio a 5 e negli ultimi anni, so bene quanto stiano aumentando gli interessi in gioco e l’appeal, anche mediatico, di questa disciplina - ha detto Marconi - Per questo motivo, per rispondere alle esigenze di uno sport in continua evoluzione, sono state create due distinte Commissioni, con l’istituzione della CAN5 Elite per la gestione dei Campionati apicali maschili e femminili. I nostri arbitri di punta stanno facendo molto bene ed è fondamentale che anche alla base si lavori con passione e competenza, per raggiungere risultati sempre più brillanti”.
L’intervento del Settore Tecnico, nelle persone di Antonio Bovino e Carmelo Loddo, ha preso così il via ed è stato orientato a chiarire situazioni tecniche relative al tema dei challenges e alla loro intensità. Insieme a loro, anche i mentor Antonio D’Agostino (Piemonte–V.A) e Luigi Alessi (Calabria), attivamente coinvolti nel sollecitare i ragazzi, e l’arbitro internazionale Chiara Perona, che – dopo un breve intervento di saluto – ha seguito i lavori durante l’intera serata.
In una riunione di circa due ore, partendo da 8 clip video, i partecipanti hanno compilato un form di risposte e sono stati poi chiamati a confrontarsi e ad esprimere il loro punto di vista tecnico rispetto agli eventi, ricevendo un feedback puntuale ed esaustivo. Chiarire dubbi, costruire uniformità, studiare e mantenersi curiosi, attivi, pronti: sono questi gli obiettivi più importanti da raggiungere in vista di un finale di Stagione che si preannuncia estremamente sfidante in ogni categoria.
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)