Incontro tra l’AIA e i dirigenti addetti all’arbitro delle società di Serie B

Incontro tra l’AIA e i dirigenti addetti all’arbitro delle società di Serie B

Si è svolto questa sera, in modalità on line, un incontro tra l’Associazione Italiana Arbitri ed i dirigenti addetti all’arbitro delle società di Serie B. Presenti in collegamento il Vice Presidente dell’AIA Duccio Baglioni, il Responsabile della CAN Gianluca Rocchi e la Commissione per la formazione di questa specifica figura dirigenziale, con il Responsabile Riccardo Pinzani ed il Componente Paolo Calcagno. In rappresentanza della Lega di Serie B ha partecipato il Responsabile dell’Ufficio Competizioni Enrico Franchi.

Come dirigenza AIA abbiamo fortemente voluto questo progetto, che sta andando avanti e che in futuro sarà interessante allargare anche alla Serie C – ha detto Duccio BaglioniQuesta modalità di incontro, continuo e proficuo, ha infatti permesso fino ad oggi la risoluzione di molti problemi. Desidero ringraziare l’apposita Commissione che abbiamo creato, rappresentata da Riccardo Pinzani e Paolo Calcagno, così come la CAN e tutti gli arbitri in organico. Un ringraziamento va anche alla Federazione e alle Leghe, che ci hanno permesso di attuare questo progetto nato dalla nostra idea di trasparenza per un’AIA libera e forte”.

Molte le domande che sono state poste durante la serata, così come accaduto anche in occasione della riunione con le società di Serie A. Domande alle quali sono state fornite risposte puntuali, nello spirito della collaborazione costante che si vuole mantenere tra l’Associazione Italiana Arbitri e le società calcistiche. “E’ stato un incontro importante che segue quello che abbiamo già effettuato, durante la sosta per i Mondiali in Qatar, con le società di Serie A – ha detto Riccardo PinzaniIn vista dell’inizio del girone di ritorno, abbiamo quindi voluto riunire tutti gli addetti all’arbitro della Serie B, che nella prima metà di Campionato hanno già dimostrato una grande professionalità. Questo è un progetto che prosegue e che ha già dato risultati di rilievo. Per questo voglio ringraziare Alfredo Trentalange e Duccio Baglioni che lo hanno voluto e hanno dato il via a questa esperienza innovativa. Dobbiamo remare tutti dalla stessa parte, ora andiamo avanti, con l’appoggio anche della Federazione”.

Gianluca Rocchi, dopo aver mostrato i dati statistici relativi ad aspetti tecnici e disciplinari, oltre che degli interventi del VAR, ha risposto alle domande dei dirigenti collegati. “Noi teniamo in grande considerazione la Serie B, che è molto competitiva con piazze bellissime, e le designazioni che facciamo lo testimoniano – ha detto il Responsabile della CAN – A tutte le società daremo lo stesso trattamento anche in termini di designazioni di arbitri internazionali. Il Campionato è molto difficile e testante, anche per questo stiamo facendo più visionature in B rispetto che in A”.

Altri aspetti organizzativi, anche in merito alla presenza durante le partite degli Organi Tecnici della CAN e degli osservatori della CON Prof, sono stati trattati da Paolo Calcagno.

La riunione si è conclusa con il rinnovato impegno di proseguire sulla strada tracciata e con la disponibilità di ripetere riunioni all’interno della società per illustrare ed esaminare episodi tecnici verificatisi durante il Campionato.

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri