La campagna promozionale del Corso supera tutte le aspettative

La campagna promozionale del Corso supera tutte le aspettative

Sezione di Lecce

“La Sezione di Lecce che vi ha accolto sarà luogo di appartenenza, sede di formazione tecnica, ma anche luogo di aggregazione e di socializzazione, chiamata ad incidere positivamente sulla vostra formazione caratteriale, comportamentale, umana”. Queste le parole del Presidente Paolo Prato rivolte, al termine dei lavori della sessione d’esame, ai 53 nuovi arbitri del Corso Arbitri Nazionale 2021-2022, tra cui si registra la presenza di tre ragazze e otto calciatori che usufruiscono del doppio tesseramento, la cui età media di 16 anni e 8 mesi rappresenta una garanzia di sicura affidabilità.

Il percorso di reclutamento è stato articolato perché numerose sono state le adesioni che hanno indotto la dirigenza sezionale a dovere effettuare una prima selezione (un colloquio orientativo - conoscitivo e gli esiti di una seduta atletica) tra le 170 domande di iscrizione, risultato della campagna promozionale effettuata attraverso i canali social e in alcuni istituti di istruzione superiore della città di Lecce.

E’ interessante, inoltre, a tal proposito segnalare come la Sezione abbia stipulato una convenzione relativa a “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” - ex Alternanza Scuola Lavoro - con due istituti scolastici, un Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo e un Liceo Scientifico di ordinamento tradizionale, intese che consentono di mantenere aperto un canale continuo e proficuo di reclutamento.

Formatore del Corso Arbitri è stato l’arbitro di Serie D Andrea Recupero, con il contributo degli associati nazionali Ivano Pezzuto ed Alessandro Cipressa: accanto alla formazione regolamentare è stata anche svolta una fase pratica con lavoro atletico sotto la supervisione del preparatore atletico, l’arbitro Simone Petracca, e con delle simulazioni sul terreno di gioco, in cui i giovani hanno iniziato a prendere confidenza con fischietto e cartellini con il supporto del Componente dell’Organo Tecnico Sezionale Marco Capilungo.

“Il gioco del calcio è la mia grande passione e credo che nello sport in generale conoscere le regole permetta di apprezzarlo meglio e di appassionarti sempre più. La figura dell’arbitro da spettatore è sempre stata per me una guida e mi ha invogliato a inserirmi in questa nuova dimensione”. “Ho seguito le orme di mio fratello, ma ho deciso di diventare arbitro perché forma il carattere ed io che sono ancora un po’ ansiosa e insicura credo che faccia al caso mio”. Queste le testimonianze di Federico Tondi e di Matilde Sperti, due neo arbitri che manifestano una notevole spinta motivazionale e sono di buon auspicio per il loro impegno nell’attività arbitrale.

La sessione d’esame si è svolta il 18 febbraio e la Commissione esaminatrice era presieduta dal Componente Regionale Vito Albanese, da Giuseppe Siciliano e dal Presidente di Sezione Paolo Prato. Segretario del Corso Arbitri è stato l’arbitro Andrea Romano.

 

In copertina i 53 nuovi arbitri della Sezione di Lecce nella seduta atletico – tattica

In gallery:

1.la Commissione d’esame Giuseppe Siciliano, Vito Albanese e Paolo Prato con il formatore del Corso Arbitri Andrea Recupero;

2. la Commissione d’esame;

3. lezione del Corso Arbitri;

4. il formatore Andrea Recupero in una lezione.

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri