Prosegue il progetto dell’Associazione Italiana Arbitri volto alla crescita tecnica e umana del mondo del Futsal. La prima fase ha coinvolto, nella delega delle gare, la Commissione Arbitri Nazionale del Calcio a 5 e i Comitati Regionali; successivamente, questo progetto si è sviluppato tramite una costante collaborazione tra la CAN 5 Élite e la CAN 5, guidate rispettivamente dai Responsabili Angelo Galante e Franco Falvo.
“Con questo progetto diamo continuità a quello che si è prefissato fin da inizio Stagione il Presidente Alfredo Trentalange e tutto il Comitato Nazionale, che si concretizza anche con gli esordi dei direttori di gara nella categoria superiore. La condivisione del lavoro tra Organi Tecnici è fondamentale per dare agli arbitri la possibilità, in tempi brevi, di crescere e di fare il salto di categoria. Questo è un risultato importante e un obiettivo che abbiamo raggiunto” ha affermato il Componente del Comitato Nazionale Luca Marconi.
Inizialmente, la CAN 5, che nasce con una funzione di spartiacque tra le regioni e la CAN 5 Élite, ha delegato ai CRA gare dei Campionati Nazionali Under 19 maschile e femminile nonché di Serie A2 femminile. In seguito, questa importante novità è stata introdotta anche nell’ambito della CAN 5 Élite. Le deleghe hanno preso avvio nel mese di novembre e, dopo la pausa imposta dallo svolgimento dei Campionati Europei di Futsal, con l’inizio del girone di ritorno della Serie A, il progetto ha raggiunto l’apice. Infatti, la CAN 5 Élite delega settimanalmente alla CAN 5, con la funzione di cronometrista, tutte le gare della Serie A femminile e, con la funzione di arbitro 2, una gara della Serie A femminile e una della Serie A maschile.
Questo progetto si basa sulla meritocrazia. Infatti, Franco Falvo e la sua Commissione designano gli arbitri che per competenza, impegno e dedizione meritano di poter arbitrare una gara di Serie A. L’esordio nella massima categoria serve non solo a formare tecnicamente gli arbitri, ma anche a renderli consapevoli di cosa significa vivere appieno il mondo della CAN 5 Élite. In merito, il Responsabile Franco Falvo ha affermato: “I ragazzi sono pronti ed entusiasti di questo progetto e, fino a questo momento, tutti gli esordienti, oltre a trovarsi in sintonia con la realtà della CAN 5 Élite, hanno dimostrato di saper far bene per un’eventuale promozione per la prossima Stagione”.
In occasione della riunione mensile in videoconferenza tra le Commissioni Nazionali e i Delegati Regionali del Futsal, il Responsabile della CAN 5 Élite Angelo Galante ha manifestato la sua soddisfazione in merito al progetto: “Io e la mia Commissione siamo soddisfatti del lavoro che stiamo svolgendo in sinergia con la Commissione guidata da Franco. Inoltre, l’impegno e la passione che dimostrano i nostri arbitri della CAN 5 Élite, collaborando con i colleghi della CAN 5, è esemplare. Sono fiducioso che questo progetto porterà dei buoni frutti e una crescita costante sia per gli arbitri sia per tutto il movimento del Futsal, non solo sotto l’aspetto tecnico, ma anche associativo”.
Galante e Falvo, in conclusione del loro intervento, hanno ringraziato il Presidente Alfredo Trentalange, il Vice Presidente Duccio Baglioni e tutto il Comitato Nazionale, nella persona del Componente Luca Marconi, per aver dato la possibilità alle Commissioni del Futsal di essere protagonisti di questo importante progetto.
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)