Sezione di Padova
È stata l'Antica Masseria di Saccolongo (PD) a far da cornice alla Festa delle Premiazioni della Sezione di Padova, sancendo così la chiusura della Stagione Sportiva 2022/23. Il bilancio è apparso più che soddisfacente: quasi quattromila partite arbitrate - dalla Seconda Categoria fino ai Giovanissimi - e, soprattutto, una crescita del numero di associati che ha raggiunto le 273 unità.
Soddisfatto il Presidente sezionale Matteo Michieli che ha affermato: "È stata una Stagione ricca di soddisfazioni e di grande orgoglio per la nostra Sezione, culminata con la promozione ad Internazionale del Calcio a 5 di Martina Piccolo. Abbiamo gestito una grande mole di designazioni e tutte le gare sono andate a buon fine". Positivo anche il reclutamento che ha visto incrementare l'organico di ben 70 unità nell'ultimo triennio: "Oltre ai corsi interni, ha dato un ottimo risultato anche l'attività svolta nelle scuole, grazie al Corso Arbitri scolastico a cui ha partecipato come relatore anche il nostro Internazionale Daniele Chiffi, un professionista esemplare, sempre disponibile e molto attento agli aspetti associativi e formativi, a cui va il mio ringraziamento più sincero".
Molti gli invitati e le autorità presenti: Tarcisio Serena, Componente della Commissione Osservatori Nazionale, Alessandro Scarpelli, Componente della Commissione Arbitri Nazionale del Calcio a 5; Francesca Crispo, Enzo Rossi, Alberto Zampese e Pietro Frulli, Componenti del Comitato Regionale Arbitrale Veneto, Giampietro Piccoli, Roberto Squizzato, Claudio Pittarello in rappresentanza della FIGC Padova e Florio Zanon, Consigliere federale FIGC in quota LND; Diego Bonavina, Assessore allo sport del Comune di Padova ed ex calciatore in forza ai biancoscudati patavini. Il Presidente nazionale Carlo Pacifici ha manifestato la sua vicinanza tramite l'invio di un videomessaggio di saluto e congratulazioni.
La serata ha avuto inizio con i ringraziamenti del Presidente Michieli che ha ripercorso la Stagione e tracciato il bilancio a consuntivo. A condurre la serata il Consigliere sezionale Samuele Varotto che ha invitato sul palco i veri protagonisti dell'incontro: i premiati della stagione a cui spettavano i riconoscimenti per l'appartenenza all'AIA o per essersi particolarmente distintisi nell'attività tecnica ed associativa. Hanno ritirato il premio per i 20 anni di appartenenza all'associazione Altoviti, Michieli, Scarpelli, Spezzati e Varotto. Il plauso per i 50 anni di appartenenza è andato ai sempreverdi Brichese, Scivori e Ragazzo.
Particolarmente commovente e toccante è stato il momento della consegna del Premio della Presidenza, per la prima volta intitolato al compianto Arbitro Benemerito Giancarlo Meneghetti, recentemente scomparso. "Giancarlo è stato un comunicatore sincero, apprezzato da tutti, di animo nobile — ha affermato Matteo Michieli — è stato un formatore eccezionale di intere generazioni di arbitri, osservatori e dirigenti". Il premio è stato assegnato al giovane Lorenzo Camporese per l'attaccamento alla Sezione e la resistenza dimostrata nel momento di difficoltà subito nella vile aggressione di cui è stato oggetto di un episodio di violenza a Vigonovo (PD). Gli altri riconoscimenti hanno visto il Premio Saetti, per l'impegno nello svolgere con costanza e dedizione dell'attività associativa, assegnato all'osservatore arbitrale Andrea Schiera, mentre il Premio Donantoni per l'impegno costante nello svolgere e proporre l'attività tecnica è stato assegnato all'arbitro effettivo Francesco Rossini, promotore e relatore del Corso per Arbitro scolastico nell'istituto di istruzione dove opera come insegnante di Scienze Motorie. Tra i riconoscimenti tecnici sono stati attribuiti il Premio Arnosti a Cristian Mautone, quale giovane arbitro particolarmente distintosi nell'attività del Calcio a 5 ed il Premio Tomei a Giulio Benetollo, quale giovane arbitro particolarmente distintosi nell'attività del Calcio a 11. Tra gli Osservatori, il Premio Iacono, all’osservatore maggiormente distintosi a livello sezionale è stato assegnato ad Adriano Boldrin. La Delegazione di Padova ha voluto inoltre riconoscere un presente agli associati con doppio tesseramento arbitro-calciatore, conferito ad Alex Balan e Niccolò Bettio.
In copertina: Il taglio della torta da parte del Presidente Michieli e degli ospiti intervenuti.
In gallery:
1. I premiati della serata per riconoscimenti tecnici ed associativi;
2. L'arbitro Lorenzo Camporese riceve il premio della Presidenza "G. Meneghetti";
3. L'arbitro Giulio Benetollo riceve il premio Tomei dall'AE Internazionale Daniele Chiffi;
4. L'arbitro Cristian Mautone riceve il premio Arnosti dal Componente CAN5 Scarpelli;
5. L'osservatore Adriano Boldrin riceve il premio Iacono dal Componente CON Prof Serena;
6. Gli arbitri provvisti di doppio tesseramento Balan e Bettio ricevono il riconoscimento del Presidente della Delegazione FIGC Padova Giampiero Piccoli.v
Foto di Cristina Bazzarin
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)