La Sezione apuana festeggia il suo 75° anniversario con i premi stagionali e un riconoscimento speciale

La Sezione apuana festeggia il suo 75° anniversario con i premi stagionali e un riconoscimento speciale

Sezione di Carrara

Una giornata di grandi festeggiamenti nel mondo arbitrale quella trascorsa sabato a Carrara, in occasione del 75° anniversario della Sezione AIA "Giorgio Lazzarotti". Un'occasione per celebrare la storia e i maggiori traguardi degli arbitri apuani dal 1948 ad oggi, nonché per consegnare i consueti premi annuali ai direttori di gara che si sono distinti per particolari meriti nella stagione sportiva che si è appena conclusa. Alle celebrazioni, che sono iniziate nel tardo pomeriggio con una cerimonia a Palazzo Binelli, hanno partecipato rappresentanti del mondo arbitrale regionale e nazionale: tra questi, il Presidente dell’AIA Carlo Pacifici, la Componente del Comitato Nazionale Katia Senesi, i Componenti del Comitato Regionale Toscana con il Presidente Tiziano Reni e quasi tutti i Presidenti di Sezione. Presenti anche il Consigliere FIGC Comitato Regionale Toscana Andrea Antonioli, il delegato FIGC di Massa-Carrara Giuliano Ratti e il delegato CONI Provinciale Vittorio Cucurnia e l'Assessore allo Sport del Comune di Carrara Laura Benfatto.

Nel giardino di Palazzo Binelli sono state ripercorse le tappe più importanti della Sezione di Carrara, dalle prime tracce del mondo arbitrale all'ombra delle Apuane nel lontano 1926 alla fondazione nel 1948, passando attraverso le figure più importanti che hanno contraddistinto la nostra storia e i ricordi di due testimoni come Edmondo Giberti e Franco Fusani, per arrivare alla storia moderna, dai successi degli anni '70 alla scomparsa di Giorgio Lazzarotti. E ancora dalla presidenza Bianchi al decennio 1990-2000; anni, questi ultimi, di grandi soddisfazioni per la Sezione.

Al termine della cerimonia è stato assegnato il premio speciale "75° Anniversario" all'arbitro benemerito Franco Fusani, associato - si legge nella motivazione - che è stato "testimone e protagonista della storia della Sezione, sia in campo che a livello dirigenziale, punto di riferimento per intere generazioni di arbitri della Sezione". Anche Edmondo Giberti ha ricevuto un riconoscimento per i suoi oltre 60 anni di appartenenza all’Associazione.
Molti gli associati presenti, soprattutto i ragazzi più giovani che hanno potuto così prendere coscienza dell’importante storia della Sezione a cui appartengono e in cui stanno vivendo questa bellissima attività.
“Una giornata bellissima in due splendide cornici, che rappresenta al meglio ciò che siamo e deve renderci orgogliosi del percorso intrapreso, tenendo sempre bene a mente quelle che sono le nostre radici”, ha commentato il Presidente Sezionale Francesco Cecchini durante il suo discorso.

I festeggiamenti sono continuati nella terrazza del Bagno Doride, a Marina di Carrara, con una cena di gala che ha visto, tra una portata e l'altra, l'assegnazione dei premi relativi alla stagione 2022/23. Il premio "arbitro più disponibile" è andato ad Alessandro Ruggeri, il "Mario Cardelli", per l’associato distintosi in ruoli dirigenziali, a Lorenzo Ciardelli, il "Luigi Gazzanelli", per l’associato distintosi per meriti tecnici e associativi, a Stefano Puvia. I premi "Giorgio Lazzarotti", “Alessandro Bianchi” ed "Ettore Gibellini", riservati all’assistente, osservatore ed arbitro maggiormente distintisi in stagione sono stati assegnati, rispettivamente, a Vincenzo Smecca, Enzo Valerio e Jacopo Tedeschi.

 

In foto copertina il taglio della torta con Pacifici, Senesi, Reni e Cecchini.

Foto 1: la consegna del premio speciale "75° Anniversario" all'arbitro benemerito Franco Fusani;

Foto 2: la platea dei presenti alla serata

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri