LE PECULIARITA’ DEL BEACH SOCCER CON ALFREDO BALCONI

LE PECULIARITA’ DEL BEACH SOCCER CON ALFREDO BALCONI

Sezione di Treviso

I fischietti trevigiani hanno avuto l’opportunità di incontrare il Responsabile della Commissione Arbitri Nazionale di Beach Soccer Alfredo Balconi della Sezione di Cinisello Balsamo che ha da subito esordito: “Sono diventato arbitro a 24 anni, quando ormai era troppo tardi per una carriera nel calcio a 11. Dopo qualche anno nelle categorie Giovanissimi, Allievi e Juniores, mi hanno proposto di arbitrare una partita di Beach Soccer. Ero uno di quegli arbitri che girava sempre con la borsa pronta in macchina. E così, quasi per caso, è iniziata un’esperienza che mi ha regalato grandi soddisfazioni dapprima come arbitro a livello nazionale, poi come arbitro internazionale fino al 2016 ed ora come Responsabile della CAN BS”.

Da segnalare la presenza alla riunione anche di alcuni arbitri veneti che negli ultimi anni hanno dato lustro alla Regione nel mondo del beach soccer, tra i quali Mauro Favaro, il decano Andrea Marton della Sezione di Mestre e l’arbitro dell’ultima finale di Coppa Italia tra Pisa e Catania Federico Pizzol della Sezione di San Donà di Piave.

Dopo una breve presentazione di sé, l’ospite è passato alla disamina delle principali peculiarità che caratterizzano una disciplina spettacolare come quella del Beach Soccer. L’aspetto fondamentale da non dimenticare è che si tratta a tutti gli effetti di calcio, soccer all’americana, e questo lo si può facilmente constatare raffrontando le regole del Calcio a 11, del Futsal e del Beach Soccer: sono esattamente le medesime 17 a caratterizzare i Regolamenti delle tre discipline. 

Durante la serata, tra gli aspetti più enfatizzati da Alfredo rientrano il concetto di team arbitrale e di uniformità di giudizio, l’importanza della preparazione atletica su una superficie tanto dispendiosa quanto spettacolare e la conoscenza approfondita del Regolamento. Sul tema l’ospite ha affermato: “Questi sono gli aspetti che garantiscono ai nostri ragazzi di essere sempre tra i migliori a livello internazionale”.

Tra le peculiarità più spettacolari e curiose che differenziano il Beach Soccer dalle altre due discipline si annoverano l’esecuzione della rimessa laterale con le mani o con i piedi, i calci di punizione a cono ed in linea tutti senza barriera, la tutela della rovesciata/sforbiciata, l’assenza della linea mediana e delle linee delimitanti l’area di rigore, le 10 bandierine di colore rosso e giallo che compongono il rettangolo di gioco e la superficie composta ovviamente da sabbia.

Come di consueto, si è passati poi all’analisi di alcuni episodi particolari come casi di DOGSO, SPA, gol/no gol, rovesciate e molto altro, scaturendo un genuino interesse da gran parte della platea. A chiudere la riunione, la proiezione della rassegna dei dieci gol selezionati dalla Beach Soccer Worldwide (BSWW) candidati al premio “Best Goal of the year”.

 

Foto di A. Tasca

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri