Lezione di Alberto Tegoni: “Fare bene o benissimo, la differenza la fanno i dettagli”

Lezione di Alberto Tegoni: “Fare bene o benissimo, la differenza la fanno i dettagli”

Sezione di Teramo

“La preparazione della partita è un aspetto fondamentale; ricordatevi che la differenza tra fare bene o benissimo la fanno i dettagli”. E’ uno dei messaggi agli associati della Sezione AIA di Teramo da parte dell’assistente internazionale Alberto Tegoni, relatore della riunione tecnica dello scorso 16 dicembre

A fare gli onori di casa è stato il Presidente di sezione Alberto D’Alberto. La lezione dell’ospite è stata per gran parte un confronto diretto con i tanti associati teramani che hanno preso parte all’evento, i quali hanno posto tantissime domande all’ospite, trovando sempre risposte molto interessanti sulle varie argomentazioni oggetto di confronto.

Alberto ha affermato che “per migliorare devi conoscere te stesso. Rivedere le proprie partite è un ottimo modo per studiarsi e provare a farsi guidare dalle stesse emozioni provate in campo in determinati frangenti”.

Si è quindi parlato di come la figura dell’assistente arbitrale si sia evoluta negli anni, alla quale, di fatto, è richiesta una vera e propria collaborazione nella direzione della gara, con tante responsabilità. Poi un passaggio sul VAR, che come detto dall’ospite ha permesso all’assistente di fare valutazioni con più serenità, consapevole che una sua eventuale decisione errata sarà comunque sanata.

Entrato nel vivo del suo intervento, Alberto ha parlato di quanto sia importante per un arbitro avere equilibrio nella vita e sul campo: “Non bisogna esaltarsi quando le cose vanno bene e non deprimersi quando vanno male. L’umiltà è uno dei valori principali per arrivare in alto”.

Non sono mancati i racconti di come Tegoni sia entrato nell’AIA, iscrivendosi al Corso arbitri convinto da un amico, e della sua scalata fino a diventare assistente internazionale.

Tegoni ha concluso il suo intervento con un invito ai ragazzi a partecipare il più possibile alla vita associativa, affermando che “la Sezione, come il polo atletico, sono posti dove si cresce sia come arbitri sia come persone”.

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri