Sezione di Bassano del Grappa
Coesione, associazione e formazione tecnica: leitmotiv che ha accompagnato l’apertura ufficiale della nuova Stagione Sportiva per gli arbitri bassanesi protagonisti sabato scorso Settembre nella località di Belvedere di Tezze sul Brenta (VI) dove si è svolto il raduno pre-campionato.
“Sono davvero contento di constatare la grande partecipazione a questo ritrovo abituale, segnale importante e sintomo che c’è grande voglia di tornare in campo e mettersi in gioco per affrontare al meglio la Stagione Sportiva”: con questo passaggio il Presidente sezionale Marcello Mezzasalma ha dato il via ad una giornata definita nei minimi dettagli, intensa fin dalle prime battute mattutine con i test atletici sul terreno di giuoco agli ordini del Referente Atletico Stefano Toniato. Significativa la presenza degli associati in forza agli Organi Tecnici Nazionali che hanno voluto mettere la loro esperienza al servizio dei giovani arbitri. Dopo la consueta foto di rito, appuntamento in aula con l’illustrazione delle novità regolamentari introdotte dalla Circolare n.1, a cura di Daniel Amabile, Mentor del Settore Tecnico dell’AIA.
Dopo aver testato la preparazione tecnica dei presenti con l'effettuazione dei quiz, il Vicepresidente del Comitato Regionale Arbitri Andrea Marangon è intervenuto sottolineando la bontà di quanto percepito. “Bassano è sinonimo, da sempre, di qualità e storia. Si respira un’aria positiva, di amicizia e di collaborazione, valori che uniti alla formazione tecnica e al lavoro sul terreno di giuoco consolidano il presente e sono ottimi segnali per il futuro del gruppo”.
Messaggio che invece ha voluto rimarcare essenzialità e peculiarità della figura arbitrale, quello del Vicepresidente del Comitato Regionale Veneto Patrick Pitton: “Siete donne e uomini che devono decidere in una frazione di secondo, ma che sono allenati a non improvvisare, a non lasciare nulla al caso perché prima dei 90 minuti in campo, ci sono giorni, settimane, mesi e anni di allenamento. A tutti i "fischietti" del nostro calcio, la speranza che trovino sempre la collaborazione e la cooperazione di tutti i protagonisti delle domeniche negli stadi, piccoli o grandi che siano. L’errore fa parte del gioco, il rispetto reciproco invece non può mancare mai perché dietro ad ogni arbitro c’è un individuo con la propria storia e il proprio trascorso”.
Oltre ai consueti input comportamentali e organizzativi, importante spazio dedicato al Futsal con l’arbitro della Commissione Nazionale del Calcio a 5 Èlite Walter Suelotto ed il VicePresidente sezionale Marco Scapin che hanno fornito spunti interessanti su potenzialità e prospettive della disciplina.
Il clou formativo e didattico che ha visto protagonisti gli associati presenti, si è tenuto nel pomeriggio con un lavoro specifico incentrato su situazioni di challenges, volto a coniugare concetti regolamentari e tecnica arbitrale.
“Giornata di crescita tecnica e atletica ben amalgamata dalla voglia di stare assieme, ingredienti necessari per la nostra Associazione” ha concluso il Presidente sezionale Marcello Mezza salma. “Ci sono tutti gli elementi per un’annata che darà soddisfazioni”.
In copertina foto di gruppo.
In Gallery:
1. il Presidente Marcello Mezzasalma con il Vicepresidente del Comitato Regionale Arbitri Andrea Marangon ed il Mentor del Settore Tecnico AIA Daniel Amabile;
2. L'intervento del Vicepresidente del Comitato Regionale Arbitri Andrea Marangon;
3. Daniel Amabile durante la spiegazione della Circolare 1;
4. Il saluto dell'amministrazione di Tezze sul Brenta;
5. Uno scatto durante lo svolgimento dei test atletici.
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)