Matteo Marcenaro: imparare dai propri errori per essere degli arbitri migliori

Matteo Marcenaro: imparare dai propri errori per essere degli arbitri migliori

Sezione di Milano

Giovedì 12 ottobre, la Sezione di Milano ha avuto il piacere di ospitare Matteo Marcenaro, arbitro della Commissione Arbitrale Nazionale – Serie A e B. I giovani associati della Sezione hanno potuto svolgere una sessione di allenamento con Matteo, che ha condiviso con loro i suoi preziosi consigli e le sue risposte personali a domande e curiosità.

Dopo l’allenamento, l’incontro è proseguito in Aula Magna, dove il Presidente di Sezione Jacopo Ceccarelli ha introdotto la riunione tecnica di Marcenaro. La lezione si è articolata in due parti: la prima dedicata alla sua esperienza nell’Associazione e al suo percorso verso la Serie A, la seconda più tecnica, con l’analisi di alcuni video.

Marcenaro ha trasmesso ai presenti alcuni concetti chiave per la crescita arbitrale. Il primo è che “l’arbitraggio è una gara di resistenza, non di velocità”. Questo significa che non conta quanto velocemente si salga di categoria, ma dove si arriva alla fine del cammino. Non bisogna quindi demoralizzarsi se un compagno di corso esordisce in categorie superiori, l’unica cosa che conta è migliorare sé stessi partita dopo partita, e i risultati e le soddisfazioni arriveranno da soli.

Il secondo concetto è che “il filo rosso che collega tutta l’esperienza di un arbitro è l’errore”. Gli errori sono fondamentali per la formazione di un arbitro, perché permettono di comprendere eventi o situazioni prima sconosciuti. Quindi, per crescere come arbitri “l’importante è capire e accettare il proprio errore e lavorare in modo da non commetterlo più”. Per questo motivo è essenziale ascoltare il feedback di osservatori e designatori, frequentare la propria Sezione e allenarsi con i propri colleghi, in modo da condividere le proprie esperienze e fare propri gli errori altrui.

Per dimostrare l’importanza formativa degli errori, Matteo ha mostrato dei video che ritraggono alcuni suoi errori arbitrali, ma anche dei video di partite successive a quelle degli errori, evidenziando come, in situazioni simili, avendo compreso e imparato, non ha più commesso lo stesso errore.

La lezione si è conclusa con una sessione di domande e risposte tra il fischietto genovese e gli associati milanesi. In seguito, il Presidente Jacopo e tutta la Sezione hanno ringraziato e salutato Matteo per la sua disponibilità e professionalità. Infine, Marcenaro si è prestato per una serie di foto insieme ai numerosi giovani arbitri che lo vedono come un punto di riferimento.

 

 

 

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Partner solidale

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri